Modena Belcanto Festival celebra i 90 anni di Leone Magiera
MODENA- Il Modena Belcanto Festival celebra i novant’anni di Leone Magiera con una ‘festa’ al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, che si svolgerà giovedì 30 maggio 2024 alle ore 20.30. Ne saranno protagonisti giovani artisti emergenti, tra i quali il vincitore della prima edizione del Premio Leone Magiera, che saranno accompagnati al pianoforte da Luca Saltini e dallo stesso Leone Magiera. È prevista inoltre la partecipazione straordinaria di due artisti d’eccezione, il basso Simone Alberghini e il tenore Fabio Sartori. L’evento è organizzato da Modena Belcanto Festival in collaborazione con l’Associazione Leone Magiera. Partner Edizione Curci e Cidim. Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Pianista, direttore d'orchestra, dirigente teatrale, docente in conservatorio, didatta di giovani talenti, scrittore, Leone Magiera ha collaborato con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra – Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Georg Solti, Carlos Kleiber, Herbert von Karajan, solo per citarne alcuni – e cantanti lirici del nostro tempo. Maestro personale di Luciano Pavarotti, Mirella Freni e Ruggero Raimondi, è riconosciuto come una delle figure che meglio rappresentano la vita operistica internazionale e la tradizione modenese del canto lirico.Ricchissimo il programma della serata in suo onore e tantissime le figure del mondo della musica che hanno voluto partecipare a questo speciale festeggiamento. Si comincerà con i saluti istituzionali di Aldo Sisillo, direttore e direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Modena, e di Giancarlo Muzzarelli, sindaco di Modena. Si proseguirà poi con gli interventi di Filippo Michelangeli, giornalista, editore e direttore della rivista “Amadeus”; Cecilia Gasdia, sovrintendente della Fondazione Arena di Verona; Fortunato Ortombina, attuale sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e sovrintendente designato del Teatro alla Scala di Milano; Marcello Corvino, direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; Micaela Magiera, avvocato e scrittrice; Moni Ovadia, direttore della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara; ed Eloisa Magiera, vicepresidente Associazione Leone Magiera.Poi sarà la volta della musica: il soprano Yulia Merkudinova, il baritono Gianluca Failla e i tenori Simone Fenotti e Lorenzo Martelli, accompagnati al pianoforte da Luca Saltini e Leone Magiera, eseguiranno pagine liriche di Rossini, Massenet, Gounod, Cilea, Mozart, Donizetti e Verdi. Nell’ambito del programma musicale verrà presentato anche il basso Valerio Morelli, il vincitore della prima edizione del Premio Leone Magiera, che interpreterà alcuni brani celeberrimi, quali “La calunnia” dal Barbiere di Siviglia di Rossini e “Madamina, il catologo è questo” e “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di Mozart. Mentre in gran finale sarà con il basso Simone Alberghini e il tenore Fabio Sartori: il primo canterà “Ella giammai m’amò” dal Don Carlo di Verdi; il secondo chiuderà la serata con “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Puccini.Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. È necessario ritirare un biglietto con posto assegnato: i biglietti sono in distribuzione presso la biglietteria del Teatro Comunale Pavarotti-Freni negli orari di apertura: martedì 10-19; mercoledì, giovedì e venerdì 16-19; sabato 10-14, 16-19. È possibile ritirare fino a un massimo di quattro biglietti a persona.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni