Mirco Besutti confermato presidente dell’Associazione nazionale delle scuole di musica
MIRANDOLA- Lo scorso 20 aprile, al Teatro Garibaldi di Prato, l’Assemblea dei soci dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM) ha confermato presidente Mirco Besutti, già direttore della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” di Mirandola e presidente di “Assonanza”, associazione regionale delle Scuole di Musica dell’Emilia-Romagna. Besutti è al suo secondo mandato di presidente AIdSM (la precedente elezione si era svolta il 7 marzo 2021).
Nel corso dell’Assemblea, Besutti ha illustrato gli importanti risultati raggiunti nei tre anni trascorsi. Il numero delle Scuole di Musica associate è passato da 86 a 207, è stata migliorata la comunicazione e sono state rafforzate le politiche a favore dell’inclusione di stranieri e diversamente abili.
«"Chi lavora nel settore della didattica musicale – spiega Besutti – sa quanto sia rilevante l’impatto culturale, sociale, economico delle Scuole di Musica sul territorio nazionale. Attualmente in Italia le Scuole di Musica sono 7.000, con un milione di allievi iscritti, dei quali 50 mila stranieri o di origine straniera e 25 mila diversamente abili. Gli insegnanti impiegati sono circa 100 mila, che esprimono alti livelli di professionalità e saperi nel settore della didattica".
"Le Scuole di Musica – prosegue Besutti – sono dunque un volano per l’economia ma sono anche un elemento fondamentale di inclusione dei giovani italiani e stranieri e di inserimento dei ragazzi diversamente abili. Col nuovo mandato lavorerò soprattutto per rafforzare l’Associazione e per estendere, a livello nazionale, la Legge per il riconoscimento e la qualificazione delle Scuole di Musica, che ha posto l’Emilia-Romagna all’avanguardia in Italia".
L’Associazione Italiana delle Scuole di Musica, fondata nel 1985 a Firenze, promuove e rappresenta l’attività delle Scuole di Musica che si occupano della formazione musicale in Italia. Si propone come soggetto interlocutore con le istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare e rafforzare la posizione delle scuole di musica nel panorama educativo nazionale.
"Nel corso del tempo – conclude Besutti – AIdSM si è fatta promotrice di importanti iniziative. Ricordo, ad esempio, l’organizzazione di molti corsi per gli insegnanti delle scuole di musica con un progetto denominato “le Giornate della Didattica”, rivolto all’aggiornamento professionale; ha promosso convegni per avviare un disegno di legge per il riconoscimento e la qualificazione delle Scuole di musica. È promotrice dell’Indagine Nazionale Scuole di Musica- Rapporto sulle Scuole di Musica in Italia. AIdSM è inoltre associata all’EMU-European Music School Union, con la quale ha organizzato varie iniziative di carattere internazionale, come convegni, seminari e festival".
Quello che ruota intorno ad AIdSM è insomma un movimento in forte crescita, all’insegna dell’inclusività e dell’educazione. L’Assemblea di Prato si è svolta alla presenza di Philippe Dalarun, presidente di EMU- European Music School Union.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.