Mirandola, un Cibus sostenibile per l’Acetificio Mengazzoli
MIRANDOLA- L’Acetificio Mengazzoli di Mirandola si appresta a partecipare alla 22esima edizione di Cibus, in programma a Parma dal 7 al 10 maggio (Padiglione 5, Stand D034).
Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione, è l’evento fieristico più importante in Italia e tra i primi in Europa nel settore food (nell’ultima edizione sono stati oltre 20.000 i visitatori e 1.500 i top buyer esteri che hanno partecipato). Qui vengono proposte innovazioni di prodotto e di packaging. Non poteva quindi mancare la partecipazione dell’Acetificio Mengazzoli, che da sempre fa dell’innovazione uno dei suoi punti di forza, senza dimenticare la tradizione secolare del settore.
Infatti, oltre a presentare i classici Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Aceti di vino, di mele e di frutta, in anteprima al Cibus debutterà la Linea Organic. Una nuova linea di aceti biologici caratterizzati dall'aromaticità della mela e del melograno, dal gusto pieno e versatile degli aceti di vino e dall'aroma delicato dei condimenti.
La Linea Organic si contraddistingue anche per l’impegno dell’Azienda di Mirandola nei confronti della sostenibilità ambientale. L'Acetificio Mengazzoli, infatti, da anni adotta diverse pratiche volte a limitare l'impatto ambientale, tra cui: la riduzione dell'uso di plastica eliminando, ad esempio, la capsula “copritappo” di alcune linee di prodotto, l’utilizzo di etichette in materiale riciclato, l’implementazione dell’utilizzo di plastica Rpet per i prodotti everyday e la diminuzione del peso delle bottiglie di vetro. Inoltre, i processi produttivi non prevedono trattamenti termici, si utilizzano fonti energetiche rinnovabili e si adottano tecniche e tecnologie atte al risparmio di energia e acqua nella lavorazione.
«L'Acetificio Mengazzoli, fedele alla sua radicata tradizione nell'arte dell'aceto, si distingue per il proprio dinamismo nel cercare sempre nuove frontiere, sia nel gusto sia nel packaging, con un costante focus sulla sostenibilità. In questa prospettiva, l'Azienda si impegna a pianificare investimenti nei prossimi due anni, puntando innanzitutto su tecnologie avanzate e rispettose dell’ambiente e delle persone», sottolineano Elda e Cesare Mengazzoli, titolari dell’azienda.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.