Le offerte luce e gas a prezzo fisso tornano convenienti
Le offerte luce e gas a prezzo fisso tornano di grande attualità. Tra il 2022 e il 2023, scegliere una tariffa in grado di garantire un costo bloccato per almeno 12 mesi è stata una missione quasi impossibile. La crisi energetica ha portato le
quotazioni delle materie prime energia su valori record, con un mercato particolarmente instabile.
Per i fornitori, proporre tariffe bloccate era una scelta molto rischiosa e, per questo motivo, sono sostanzialmente sparite ma, soprattutto, erano molto poco convenienti. Il mercato, però, è cambiato profondamente nel corso degli ultimi mesi. Il calo delle quotazioni all’ingrosso, sia per l’energia elettrica sia per il gas, permette ai fornitori di tornare a proporre offerte a prezzo fisso convenienti e in grado di rappresentare un’alternativa concreta alle indicizzate. La conferma arriva dai nuovi dati dell’Osservatorio Segugio.it.
Le tariffe a prezzo bloccato tornano convenienti: prezzo luce e gas - 45% rispetto al 2023
L’analisi di Segugio.it, che considera il miglior prezzo di ogni mese delle offerte a prezzo bloccato disponibili sul comparatore, conferma come a marzo la migliore tariffa a prezzo bloccato, sia per l’energia elettrica sia per il gas, sia tornata ai livelli di inizio 2022. Per i consumatori c’è quindi la possibilità concreta di scegliere una tariffa fissa conveniente e bloccare il prezzo.
La miglior tariffa fissa di luce a marzo 2024 permette di bloccare il costo dell’energia a 0,11 €/kWh, un costo unitario inferiore del – 45% rispetto allo stesso mese del 2023. Se ampliamo il confronto, il prezzo risulta -30% rispetto allo stesso mese del 2022 e di molto inferiore rispetto al picco massimo raggiunto ad ottobre 2022 (0,41 €/kWh). Tuttavia, ancora lontano dal periodo pre-crisi quando il costo energia delle tariffe a prezzo fisso era circa 0,08 €/kWh.
Scenario analogo per il gas: la miglior tariffa fissa di gas a marzo 2024 ha un costo materia prima di 0,43 €/Smc, - 45%
inferiore al migliore prezzo di marzo 2023. Ampliando il confronto, il prezzo è -32% rispetto al 2022 e di molto inferiore rispetto al picco massimo raggiunto ad ottobre 2022 (1,89 €/Smc). Tuttavia, nel periodo pre-crisi scegliendo la migliore tariffa a prezzo bloccato il gas costava meno di 0,30 €/Smc.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.