Lapam Mirandola a confronto coi candidati sindaco Carlo Bassoli e Letizia Budri
Una delegazione della nostra associazione per Mirandola composta da:
- Luca Roncadi, presidente di sede;
- Franco Guagliumi, presidente di zona;
- Andrea Ronchetti, responsabile della locale sede associativa
ha incontrato i candidati sindaci per il Comune di Mirandola Carlo Bassoli e Letizia Budri. L’incontro ha rappresentato un momento per riflettere sullo stato dell’arte del comune mirandolese e sulle necessità che vivono le imprese e i cittadini. Tra gli argomenti emersi durante il colloquio:
- lo smaltimento rifiuti e il tema Aimag;
- la promozione del territorio;
- l’importanza da riservare al servizio sanitario;
- i necessari investimenti in infrastrutture e servizi per rendere sempre più attrattiva la città di Mirandola per turisti e imprenditori;
- lo stato dell’arte del SUAP;
- la necessità di interventi per un piano casa che permetta di rendere Mirandola a misura di studenti e lavoratori;
- le potenzialità del distretto biomedicale eccellenza del territorio e capace di attrarre imprese e imprenditori.
Luca Roncadi afferma:
Ringraziamo i candidati sindaci Bassoli e Budri per la richiesta di incontro, perché ci fa capire l’importanza che un ente come Lapam Confartigianato ricopre sul territorio. Momenti di incontro con le forze politiche non devono però rimanere isolati solo alla campagna elettorale: è necessario un colloquio costante e duraturo nel tempo, un aggiornamento periodico che permetta di decidere insieme quali siano le strade migliori da percorrere per uno sviluppo del tessuto economico e sociale a 360 gradi. Solo con il lavoro di squadra e in sinergia riusciremo a rendere il territorio di Mirandola sempre più competitivo e a misura di tutti, famiglie, lavoratori e studenti.
Carlo Bassoli dichiara:
Ringrazio per l’opportunità di confronto con i tanti presenti e, ancora una volta, è emersa fortemente la vivacità e il vigore del nostro tessuto produttivo. La politica e l’amministrazione del territorio non possono allontanarsi e lasciare inascoltati i suggerimenti e le indicazioni di coloro che ogni giorno lavorano anche per la crescita della nostra città e il suo sviluppo economico. La partecipazione e i punti toccati rinforzano ulteriormente la convinzione che il nostro programma per una città accogliente e della cultura sia ciò che Mirandola merita per il suo futuro. Le indicazioni sono chiare e la responsabilità di farne tesoro sono mie e della mia squadra.
Letizia Budri precisa:
Il confronto con le Associazioni è sempre molto proficuo, perché consente di focalizzare i temi e le questioni di effettivo interesse per le realtà produttive e imprenditoriali. In particolare quando si tratta del mondo delle MPMI, che da sempre rappresentano la spina dorsale del nostro sistema produttivo e trovano in queste forme di rappresentanza un potente strumento di legittimazione nei rapporti con le istituzione, dal livello locale a quello nazionale.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.