La ministra Locatelli a Carpi: “L’inclusività passa per la valorizzazione della persona”
CARPI- Nella giornata di martedì 28 maggio la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli era in visita a Carpi, al Centro Lotopaca, dove ha incontrato associazioni del territorio, bambini e insegnanti delle Scuole Martiri per la Libertà di Budrione e diverse famiglie di Carpi.
Presenti anche la candidato sindaca del centrodestra Annalisa Arletti e i rappresentanti della coalizione.“Sono molto contenta di essere venuta al Centro Lotopaca a Carpi perché è un luogo meraviglioso che unisce Il tempo ricreativo e la passione per gli animali , è inclusivo e dà la possibilità ai bambini e alle persone anziane , a tutti, di poter stare insieme. Credo quindi che sia anche il luogo perfetto per parlare di inclusione e per andare nella stessa direzione in cui sta andando la riforma in questo momento per la disabilità perché l’intento proprio della riforma intanto è di passare dal tema dell’assistenzialismo alla valorizzazione della persona, ma soprattutto di superare le frammentazioni che ci sono tra gli interventi sanitari socio sanitari e sociali- ha commentato la ministra Locatelli- Credo che questo sia la parte fondamentale da tener presente per la vita delle persone, per dare dignità. Benissimo il benessere e la salute sono al primo posto però poi la vita delle persone è fatta anche di una dimensione ricreativa e di legami e di affetti per dare la possibilità di essere felici. ho annunciato qui che il prossimo G7 sarà sull’ inclusione e disabilità e ci sarà una giornata in piazza ad Assisi, aperta a tutti, quindi mi aspetto anche tante persone da Carpi. il 14 ottobre ci sarà un messaggio di pace per stare insieme quindi è aperto a tutto il mondo delle associazioni per ricevere i ministri che arrivano da tutte le parti del mondo anche lì parleremo di progetto di vita parleremo di tante priorità ma per me la più importante rimane sempre il diritto per tutti di essere felici".“La tutela e l’inclusione delle persone con disabilità sarà assoluta priorità della nostra amministrazione la quale sarà sempre in prima linea a supporto del grande lavoro che svolgono le associazioni presenti in città- ha dichiarato la candidata sindaca Arletti- Abbiamo radunato oggi alcune di queste perché riteniamo che incontrare un ministro della repubblica sia un bellissimo segnale che diamo alla città. Siamo e saremo a fianco dei progetti che le realtà del territorio stanno portando avanti e ciò che faremo sarà ancora di più lavorare sulla co-progettazione con gli enti del terzo settore".“Abbiamo avuto l'onore di poter ospitare a Carpi la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che in questi anni si è dedicata attivamente nel supporto e nella tutela dei più fragili e alla quale abbiamo fatto conoscere diverse realtà attive sul nostro territorio, svolgendo un lavoro encomiabile, con passione e abnegazione- ha aggiunto il segretario Lega Carpi Giulio Bonzanini- La cornice non poteva che essere quella del centro riabilitativo ed educativo Lotopaca, un'oasi nel cuore di Budrione dove i volontari sono un esempio dell'impegno profuso sul nostro territorio, specialmente per bambini e ragazzi con disabilità. Il lavoro della ministra Locatelli è la miglior risposta che si possa dare a chi crea polemiche strumentali su temi così delicati. La Lega Carpi, così come tutto il centrodestra a sostegno di Annalisa Arletti, è abituato a prediligere i fatti alle parole, con azioni concrete per il bene della comunità, specialmente quella più fragile, oltre che a supporto di tutte quelle realtà e associazioni di volontariato attive in questo settore".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.