Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

In 43, con Caterina, per Soliera: presentate liste e programma a sostegno di Caterina Bagni

SOLIERA- Sono 43 le donne e gli uomini che, candidati al Consiglio comunale di Soliera, compongono le tre liste a sostegno della candidatura a Sindaca di Caterina Bagni.

La presentazione è avvenuta il 2 maggio, in un Nuovo Cinema Teatro Italia affollatissimo di cittadini i quali, oltre ai nomi delle candidate e dei candidati, hanno anche potuto conoscere il programma elettorale della coalizione di centrosinistra.

Tre le liste della coalizione progressista: Partito Democratico, ViviAmo Soliera e Sinistra Ambientalista.

Un equilibrio tra esperienza e rinnovamento: questa la sintesi della lista del Partito Democratico. Sono 16, 8 donne e 8 uomini, con un’età media di 45 anni, i componenti della lista di centrosinistra che chiederà la fiducia dei solieresi il prossimo 8 e 9 giugno.

Dal punto di vista dell’esperienza, sono diversi i nomi che provengono dal Consiglio comunale uscente, come i consiglieri Roberta  Lanza e Angelo Bruno, il capogruppo  Roberto Drusiani e la vicesindaca  Cristina Zambelli.

Ci sono poi persone che fanno parte degli organi direttivi del PD locale, come Fabio AmadeiLorella Costi e il segretario Federico Burani.

Dalla società civile provengono le candidature di Daria CavedoniDavide Coda ZabettaRebecca OrianiMoreno DaolioSilvia SalamiGiacomo DrusianiEdda SolmiGiulia Tambini e Davide Lugli.

Ma non finisce qui: ci sono altre due liste a sostegno della candidatura di Caterina Bagni: ViviAmo Soliera e Sinistra Ambientalista.

A comporre la prima, ViviAmo Soliera, sono Davide BarlettaRoberto BenattiBindo BonamiciEmanuele BorghiViviana Valentina BusattiFabrizio CattabrigaChiara CavalliniStefano CherubinSalvatore CurtoSilvia MalpighiDaniele Mari, l’attuale Assessora Katia MazzoniLaura NataliGabriella Neri, il consigliere comunale uscente Andrea Ori e Sara Patriarca.

I componenti di Sinistra Ambientalista per Soliera sono invece Giulia Bettio, Imer Cattabriga, Paolo Giovanardi, Anna Genzone, Miria Luppi, Mauro MelottiGianni Monari, Luca Ronchetti, Alessandro Scacchetti, Martina Vaccari e l’attuale consigliera comunale Martina Venturelli.

 

Questo il commento della candidata, Caterina Bagni: “Sono 50 i punti che compongono il programma ‘Per Soliera’, e questo ci sarà molto utile nella sua attuazione, perché consentirà di mantenere vivo il patto di partecipazione con i cittadini: un programma articolato per punti e progetti è infatti più semplice da tenere monitorato, sia per chi amministra che per i cittadini, che possono controllare lo stato di avanzamento degli obiettivi. Questo perché crediamo fermamente che, senza rendicontazione e monitoraggio, non c’è partecipazione. Altro punto fondamentale, il fatto che Partito Democratico, Sinistra Ambientalista e ViviAmo Soliera presentano e sottoscrivono un unico programma su cui si basa l’accordo di governo. È una proposta che vuole tenere insieme due bisogni dei solieresi: da un lato la comunità da preservare, e che è fatta dai rapporti positivi tra le persone, la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita pubblica, la qualità dei servizi, in cui ci sentiamo protetti; dall’altrola città delle opportunità, della realizzazione delle ambizioni, delle possibilità. Dire che ‘Abbiamo una città in comune’ significa proprio questo: tenere insieme la città e la comunità. Le possibilità e le opportunità di realizzazione individuale, insieme allo stare insieme. E soprattutto al benessere comune”.

Questo il commento del segretario del PD di Soliera Federico Burani: “Come segretario sono molto orgoglioso del percorso fatto fino a qui. L’alleanza che sostiene Caterina, i nomi della lista dei candidati e il programma sono la sintesi perfetta dell’impegno profuso, frutto di ascolto, confronto e partecipazione attiva dei cittadini. Le tante persone che hanno affollato la sala del cinema ci dimostrano come la nostra comunità segua con interesse e passione il percorso politico che insieme a Caterina stiamo portando avanti. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti durante la serata, e ricordo che siamo solo all’inizio. Durante tutto il mese di maggio ci troverete sul territorio per presentare il programma e i nostri candidati.”

“La nostra lista civica – spiegano Katia Mazzoni e Andrea Ori di ViviAmo Soliera - è nata cinque anni fa per sostenere la candidatura di Roberta Solomita. In Caterina vediamo non solo una continuità, ma anche un radicato senso civico, un profondo sentimento di attaccamento alla sua comunità e una propensione all’ascolto delle esigenze di quella comunità, che è la nostra. Daremo voce alle frazioni  perché hanno bisogno  di piani strategici ed interventi per aumentare o migliorare  i servizi  e gli spazi aggregativi .Vogliamo un tavolo per l'agricoltura e per la sicurezza idraulica, e tavoli periodici con l'amministrazione per portare esigenze e ricevere  risposte .vogliamo creare ponti tra associazioni attività e cittadini per creare maggiore coesione  perché da soli si va veloci ma uniti si va lontano”.

“Come forza di maggioranza – dichiarano Martina Venturelli Luca Ronchetti di Sinistra Ambientalista – siamo fieri di aver realizzare e dato avvio a tanti progetti per la comunità. E siamo entusiasti di poter continuare a dare il nostro contributo anche per la prossima consiliatura, perché i temi e le cose da realizzare sono tante, e importanti: dall’apertura della stazione ferroviaria ad Appalto al nuovo sportello Energia per la promozione di una Comunità Energetica Rinnovabile, fino allo sviluppo delle attività della neonata Fondazione per Soliera. E questo solo per fare alcuni esempi di un vasto programma che ci vede con determinazione a fianco di Caterina, convinti che sia la Sindaca che Soliera si merita”.

 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi