In 43, con Caterina, per Soliera: presentate liste e programma a sostegno di Caterina Bagni
SOLIERA- Sono 43 le donne e gli uomini che, candidati al Consiglio comunale di Soliera, compongono le tre liste a sostegno della candidatura a Sindaca di Caterina Bagni.
La presentazione è avvenuta il 2 maggio, in un Nuovo Cinema Teatro Italia affollatissimo di cittadini i quali, oltre ai nomi delle candidate e dei candidati, hanno anche potuto conoscere il programma elettorale della coalizione di centrosinistra.
Tre le liste della coalizione progressista: Partito Democratico, ViviAmo Soliera e Sinistra Ambientalista.
Un equilibrio tra esperienza e rinnovamento: questa la sintesi della lista del Partito Democratico. Sono 16, 8 donne e 8 uomini, con un’età media di 45 anni, i componenti della lista di centrosinistra che chiederà la fiducia dei solieresi il prossimo 8 e 9 giugno.
Dal punto di vista dell’esperienza, sono diversi i nomi che provengono dal Consiglio comunale uscente, come i consiglieri Roberta Lanza e Angelo Bruno, il capogruppo Roberto Drusiani e la vicesindaca Cristina Zambelli.
Ci sono poi persone che fanno parte degli organi direttivi del PD locale, come Fabio Amadei, Lorella Costi e il segretario Federico Burani.
Dalla società civile provengono le candidature di Daria Cavedoni, Davide Coda Zabetta, Rebecca Oriani, Moreno Daolio, Silvia Salami, Giacomo Drusiani, Edda Solmi, Giulia Tambini e Davide Lugli.
Ma non finisce qui: ci sono altre due liste a sostegno della candidatura di Caterina Bagni: ViviAmo Soliera e Sinistra Ambientalista.
A comporre la prima, ViviAmo Soliera, sono Davide Barletta, Roberto Benatti, Bindo Bonamici, Emanuele Borghi, Viviana Valentina Busatti, Fabrizio Cattabriga, Chiara Cavallini, Stefano Cherubin, Salvatore Curto, Silvia Malpighi, Daniele Mari, l’attuale Assessora Katia Mazzoni, Laura Natali, Gabriella Neri, il consigliere comunale uscente Andrea Ori e Sara Patriarca.
I componenti di Sinistra Ambientalista per Soliera sono invece Giulia Bettio, Imer Cattabriga, Paolo Giovanardi, Anna Genzone, Miria Luppi, Mauro Melotti, Gianni Monari, Luca Ronchetti, Alessandro Scacchetti, Martina Vaccari e l’attuale consigliera comunale Martina Venturelli.
Questo il commento della candidata, Caterina Bagni: “Sono 50 i punti che compongono il programma ‘Per Soliera’, e questo ci sarà molto utile nella sua attuazione, perché consentirà di mantenere vivo il patto di partecipazione con i cittadini: un programma articolato per punti e progetti è infatti più semplice da tenere monitorato, sia per chi amministra che per i cittadini, che possono controllare lo stato di avanzamento degli obiettivi. Questo perché crediamo fermamente che, senza rendicontazione e monitoraggio, non c’è partecipazione. Altro punto fondamentale, il fatto che Partito Democratico, Sinistra Ambientalista e ViviAmo Soliera presentano e sottoscrivono un unico programma su cui si basa l’accordo di governo. È una proposta che vuole tenere insieme due bisogni dei solieresi: da un lato la comunità da preservare, e che è fatta dai rapporti positivi tra le persone, la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita pubblica, la qualità dei servizi, in cui ci sentiamo protetti; dall’altro, la città delle opportunità, della realizzazione delle ambizioni, delle possibilità. Dire che ‘Abbiamo una città in comune’ significa proprio questo: tenere insieme la città e la comunità. Le possibilità e le opportunità di realizzazione individuale, insieme allo stare insieme. E soprattutto al benessere comune”.
Questo il commento del segretario del PD di Soliera Federico Burani: “Come segretario sono molto orgoglioso del percorso fatto fino a qui. L’alleanza che sostiene Caterina, i nomi della lista dei candidati e il programma sono la sintesi perfetta dell’impegno profuso, frutto di ascolto, confronto e partecipazione attiva dei cittadini. Le tante persone che hanno affollato la sala del cinema ci dimostrano come la nostra comunità segua con interesse e passione il percorso politico che insieme a Caterina stiamo portando avanti. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti durante la serata, e ricordo che siamo solo all’inizio. Durante tutto il mese di maggio ci troverete sul territorio per presentare il programma e i nostri candidati.”
“La nostra lista civica – spiegano Katia Mazzoni e Andrea Ori di ViviAmo Soliera - è nata cinque anni fa per sostenere la candidatura di Roberta Solomita. In Caterina vediamo non solo una continuità, ma anche un radicato senso civico, un profondo sentimento di attaccamento alla sua comunità e una propensione all’ascolto delle esigenze di quella comunità, che è la nostra. Daremo voce alle frazioni perché hanno bisogno di piani strategici ed interventi per aumentare o migliorare i servizi e gli spazi aggregativi .Vogliamo un tavolo per l'agricoltura e per la sicurezza idraulica, e tavoli periodici con l'amministrazione per portare esigenze e ricevere risposte .vogliamo creare ponti tra associazioni attività e cittadini per creare maggiore coesione perché da soli si va veloci ma uniti si va lontano”.
“Come forza di maggioranza – dichiarano Martina Venturelli e Luca Ronchetti di Sinistra Ambientalista – siamo fieri di aver realizzare e dato avvio a tanti progetti per la comunità. E siamo entusiasti di poter continuare a dare il nostro contributo anche per la prossima consiliatura, perché i temi e le cose da realizzare sono tante, e importanti: dall’apertura della stazione ferroviaria ad Appalto al nuovo sportello Energia per la promozione di una Comunità Energetica Rinnovabile, fino allo sviluppo delle attività della neonata Fondazione per Soliera. E questo solo per fare alcuni esempi di un vasto programma che ci vede con determinazione a fianco di Caterina, convinti che sia la Sindaca che Soliera si merita”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni