Il centrodestra serra le fila per il “No alla svendita di Aimag”
Il centrodestra serra le fila per il "No alla svendita di Aimag". E' una inedita alleanza territoriale - che supera le spaccature che ci sono invece nel centrosinistra, con Carpi e il carpigiano contro la Bassa - quella che propone il centrodestra sul tema Aimag.
In piena campagna elettorale quindi il centrodestra prende una posizione comune tra Carpi e la Bassa sulla questione Hera. La multiutility bolognese quotata in borsa non nasconde la volontà di acquisire Aimag, e con le azioni che ha - vendutele quando era presidente del patto di sindacato un carpigiano democrat - dopo la rottura tra i sindaci è già riuscita a entrare nel cda e anche a esprimere il direttore generale.
Ora il centrodestra parla di "evitare una svendita", se vorrà dire che ormai la cessione è inevitabile e bisogna vendere cara la pelle, oppure che invece i bolognesi vanno fermati, lo si scoprirà venerdì, quando è stata convocata una conferenza stampa aperta al pubblico alle 9 presso il palazzo Pio a Carpi. Parleranno tutti i candidati dei centrodestra alle amministrative di giugno:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni