Il 29 maggio a Roma la presentazione del secondo rapporto “Il libro nero dell’azzardo”
l 29 maggio alle ore 10:00, presso la sede CGIL di Corso d’Italia 25, a Roma, (Sala Santi) sarà presentata la seconda edizione de “Il libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani”.
Il rapporto, a firma di Federconsumatori e CGIL nazionali, è curato da Federconsumatori Modena, in collaborazione con la Fondazione Isscon. Dopo la presentazione del rapporto da parte del ricercatore Massimiliano Vigarani, si terrà una tavola rotonda, moderata da Toni Mira, giornalista di Avvenire, con la partecipazione di Daniela Barbaresi - segretaria nazionale CGIL, Michele Carrus - presidente nazionale Federconsumatori, Marco De Pasquale - Osservatorio parlamentare di Avviso Pubblico, Luciano Gualzetti - presidente consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II, don Armando Zappolini - portavoce della Campagna “Mettiamoci in gioco”.
Il rapporto di CGIL e Federconsumatori esamina in profondità la vertiginosa crescita negli ultimi anni dell’azzardo online in Italia, grazie a dati inediti riferiti al 2023, ottenuti con un accesso agli atti dall’Agenzia Dogane e Monopoli.
Stante l’incomprensibile divieto di diffusione dei dati di dettaglio del gioco fisico delle slot (AWP e VLT), Il Libro Nero, pur limitatamente al gioco online (che ha sorpassato nella raccolta il fisico) ambisce ad essere una vera e propria mappa delle crisi acute da azzardo, oggi presenti nel nostro paese. Crisi sottovalutate, rispetto alla quale sarà sollecitata l’attenzione delle forze politiche e delle Istituzioni, a tutti i livelli.
Nel rapporto viene dato spazio anche al tema della sempre maggiore penetrazione delle diverse forme di azzardo tra la parte più giovane della popolazione, in particolare trai minori.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni