Festival delle Abilità Differenti: presentato il programma della nuova edizione
Presentato ufficialmente il 2 maggio il ricco programma della 26° edizione del Festival Internazionale Abilità Differenti della Nazareno Cooperativa Sociale che ha come slogan “La Bellezza che ricrea” e che si snoderà tra Carpi, Sassuolo, Correggio e Bologna, a partire dal 6 maggio sino al 4 giugno prossimi.
Il Festival- che si snoderà tra spettacoli di danza, musica, teatro, seminari di formazione, sport e laboratori multidisciplinari- prenderà il via lunedì 6 maggio al Teatro Asioli di Correggio con la 17° edizione del Concorso Open Festival organizzato in collaborazione con gli Istituti Scolastici San Tomaso di Correggio e rivolto ad artisti e compagnie integrate emergenti di tutta Italia che si esibiranno nelle categorie di teatro, danza e video: tra la giuria anche l’ex ballerina, Liliana Cosi.
Seguirà, nella splendida cornice della Sala delle Vedute del Castello di Carpi, l’incontro- concerto “Un’ insolita armonia”, con l’artista non udente Giulia Mazza ed il pianista non vedente e giornalista, Filippo Visentin.
Due saranno i convegni: all’Auditorium San Rocco di Carpi si parlerà de “La Bella Carità” con lo scrittore Emmanuel Exitu, Francesco Zanuttin (DonK Humanitarian Medicine Odv), Giorgio Pieri (responsabile Comunità educanti carcerati), i giornalisti Nelson Bova, Francesco Zanotti, Alberto Lazzarini e Magda Gilioli. A Bologna con “Cosa ci rende umani” si dialogherà con il neuroscienziato Vittorio Gallese, il cardinal Matteo Zuppi- arcivescovo di Bologna- e lo psichiatra Giovanni Stanghellini.
Ci si potrà tuffare nel mondo del baskin con il torneo “Alley-oop” insieme agli allenatori, Alberto Ganzerli (ASD Primagioco), Riccardo Rebecchi e Simone Bonetti (Ushac Carpi) oppure partecipare alla giornata di laboratori aperti alle cooperative e alle scuole del territorio o alla giornata di formazione con la Scuola Centrale Formazione di Bologna.
Vari saranno gli spettacoli a partire dal Teatro Comunale di Carpi con “La Balena Bianca”, spettacolo ispirato al capolavoro di Melville, Moby Dick, portato in scena dalla Compagnia integrata Manolibera della Nazareno, su testo teatrale di Giampiero Pizzol e regia di Vittorio Possenti.
Non si potrà mancare a “Call of Beauty, la chiamata della bellezza” con Frida Bollani Magoni (figlia del compositore Stefano Bollani), 19 anni, cieca dalla nascita, che incanterà il pubblico con la sua voce e il suo pianoforte accompagnata dalle esibizioni dei ballerinidella Compagnia di danza integrata EgoMuto (Nazareno) guidati dalla ballerina Irene Stracciati.
Il Teatro Carani di Sassuolo ospiterà lo spettacolo di musica e parole “Caro Maestro con l’Orchestra Scià Scià (Nazareno) e l’Orchestra A. Pio (Scuola A. Pio Carpi): sarà un omaggio all’amato insegnante, musicista e flautista, Matteo Ferrari: scomparso repentinamente lo scorso anno.
L’ultimo appuntamento si terrà martedì 6 giugno con il maestro Enrico Zanella che presenterà il suo testo interattivo: “A different conductor”, il metodo sviluppato in dieci anni di direzione dell’orchestra Scià Scià composta da musicisti portatori di disabilità psicofisica.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.