Edilteco, l’azienda sanfeliciana per il quarto anno al Festival Sviluppo sostenibile
CARPI- Edilteco S.p.A., pioniere nell'innovazione dei materiali isolanti per l'edilizia e promotore di pratiche di costruzione sostenibile, parteciperà per il quarto anno consecutivo al Festival per lo Sviluppo sostenibile di Modena: che si terrà il 7 e 8 maggio 2024.
Edilteco e il dott. Andrea Baldi insieme per un futuro sostenibile
Nel corso degli anni, Edilteco ha dimostrato un impegno costante e proattivo nella promozione della sostenibilità attraverso il gioco di ruolo EN-ROADS, sviluppato dal M.I.T. Massachusetts Institute of Technology: un simulatore interattivo basato su evidenze scientifiche che permette agli utenti di comprendere e gestire le complesse dinamiche del cambiamento climatico manipolando variabili economiche e ambientali. Questa sessione, presentata dal dott. Andrea Baldi, climate ambassador laureato in Chimica e con un dottorato in sostenibilità ambientale e benessere, mira ad intrattenere alcune classi degli Istituti Alessandro Volta di Sassuolo e Pio IX di Carpi con il software EN ROADS. Questo permetterà di promuovere una discussione informata verso azioni concrete per affrontare il cambiamento climatico, offrendo agli studenti l'opportunità di esplorare l'impatto delle politiche energetiche e ambientali sul riscaldamento globale, con l'obiettivo di limitare l'incremento della temperatura media globale a meno di 1,5°C entro il 2100.
Elisa Stabellini e l'impegno di Edilteco nella Sostenibilità
Una figura chiave in queste iniziative è Elisa Stabellini, responsabile delle risorse umane di Edilteco, che ha lavorato instancabilmente per integrare la sostenibilità non solo nelle operazioni aziendali ma anche nella cultura aziendale. "La sostenibilità è un percorso che va costruito e vissuto ogni giorno, non solo a livello di prodotto ma come filosofia operativa"- afferma Stabellini. La sua leadership ha guidato Edilteco a diventare un modello di responsabilità ambientale e sociale nel settore dell'edilizia.
Abbiamo quindi deciso di chiederle, cosa l'avesse motivata a coinvolgere e finanziare attivamente il dott. Andrea Baldi nel Festival della Sostenibilità e siamo rimasti colpiti dalla sua determinazione e dalla fiducia nel futuro e nelle nuove generazioni.
"Quando ho incontrato il dott. Andrea Baldi per la prima volta- racconta la dottoressa Elisa Stabellini- sono rimasta piacevolmente colpita. Mi ha parlato dello strumento EN ROADS sviluppato dal M.I.T. Massachusetts Institute of
Technology, e ho immediatamente riconosciuto il suo potenziale come strumento ideale per sensibilizzare la comunità civile sulle sfaccettature che presenta la gestione del problema del cambiamento climatico. Grazie a questo evoluto gioco di ruolo, infatti, emergono l’importanza del dialogo e delle contrattazioni scientificamente fondate, allo scopo, non solo di ottenere risultati di moderazione del cambiamento climatico in atto, ma anche di sviluppare una visione del futuro alimentata a speranza e possibilità di azione. L'ho trovato quindi ideale come momento formativo conclusivo del Progetto di Educazione civica che l'Associazione ha portato avanti con alcuni istituti scolastici del territorio. Momento che avrà luogo a Modena all'interno del Festival della Sostenibilità, dove il 7 maggio, il climate ambassador dott. Andrea Baldi guiderà alcune classi di ragazzi delle superiori e delle scuole medie nel negoziare, tra punti di vista molto differenti, le decisioni di politica economica da prendere allo scopo di limitare entro + 1,5°C l'aumento dellatemperatura del pianeta al 2.100. In Edilteco crediamo di avere un impegno verso le generazioni future: costruire una civiltà più sostenibile. E siamo fermamente convinti dell'importanza di educare e sensibilizzare la comunità tutta per poter raggiungere questo obiettivo".
Bilancio di Sostenibilità e prospettive future
Il Bilancio di Sostenibilità 2023 di Edilteco, ricco di dati e aggiornamenti sull'impegno ambientale dell'azienda, mostra significativi progressi nella riduzione dell'impatto ecologico e nel miglioramento dell'efficienza energetica dei loro prodotti. Questo documento evidenzia anche le collaborazioni con comunità locali e organizzazioni internazionali, dimostrando l'impegno di Edilteco nel contribuire a un futuro più sostenibile e responsabile.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni