Ecco i candidati a Carpi per la lista Alleanza Verdi e Sinistra che sostiene Riccardo Righi sindaco
A Carpi è stata presentata la lista Alleanza Verdi e Sinistra che raccoglie le tre anime di Europa Verde, Sinistra Italiana e lista civica insieme a sinistra.
La lista, che sostiene il candidato sindaco Riccardo Righi, vede 21 candidati al Consiglio Comunale, di cui 8 donne e 13 uomini, che uniscono diverse fasce di età e ambiti lavorativi:
Artioli Andrea, Battini Fabio, Bertani Auro, Chiessi Vitor, Luongo Crescenzio detto Baffo, Ksouma Eya, Sacchi Lorenza, Anceschi Ercole detto Luigi, Venturi degli Esposti Davide, Bolognesi Giorgio, Sabattini Alberto detto Ciabba, Bellelli Tiziana, Ronchetti Miria, Bulgarelli Davia, Marchi Martino, Agnoletto Arianna, Izzo Carmela, Artioli Luca, Gallo Corrado, Frascarolo Angelo, Colella Linda.
I candidati hanno lavorato alla presentazione di 15 punti programmatici e hanno spiegato le motivazioni della
loro candidatura per sostenerli. La lista sostiene il candidato Riccardo Righi e condivide il suo programma, ma
ritiene importante stimolare il sindaco su determinate tematiche che riguardano sia la giustizia ambientale
che quella sociale.
Tra i punti salienti legati al sociale ci sono il sostegno alle famiglie per difendersi dal caro vita e quello ai
lavoratori nelle vertenze del territorio e per promuovere la loro sicurezza, l’ampliamento dei luoghi pubblici
di aggregazione per i giovani e delle fasce orarie di apertura per quelli esistenti, nonché il potenziamento dei
servizi e delle strutture che si occupano di persone fragili e non autosufficienti. E ancora la promozione della
parità tra i generi e l’educazione alla pace e all’inclusione sociale a partire dal diritto ai beni essenziali.
Per quanto riguarda l’ambiente la lista si propone di aumentare le risorse per la cura e la manutenzione delle
strutture e del verde pubblico e di sviluppare attività sostenibili in campo produttivo e agricolo. Non mancano
le tematiche legate ai trasporti: il miglioramento della linea ferroviaria Carpi-Modena, aumentando il numero
e la frequenza delle corse, e infine la valorizzazione della rete del trasporto pubblico locale e delle ciclabili in
modo da favorire un miglior collegamento tra centro città e frazioni, nonché verso i luoghi di lavoro e i punti
nodali di interscambio come la Stazione Mediopadana.
La lista intende investire inoltre nel rilancio del centro storico, nella manutenzione e adeguamento delle
strutture sportive e nell’ampliamento della gestione diretta dei servizi pubblici essenziali. Sempre in ottica di
una maggiore vivibilità della città, si propone di finanziare l’ufficio bandi per intercettare fondi europei a
beneficio di progetti pubblici.
Tra i punti programmatici infine la promozione di un nuovo patto di sindacato tra i Comuni per rilanciare la
guida pubblica di Aimag.
Nei prossimi giorni verranno organizzate iniziative di approfondimento anche con candidati alle elezioni
europee a cui Alleanza Verdi Sinistra partecipa con il proprio simbolo.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.