Concorso di cortometraggi “50&più”: troupe di Ravarino sfiora il podio e arriva quarta
RAVARINO- Un professore pensionato inizia a soffrire di depressione: grazie al consiglio di un’amica di famiglia si iscrive, con la moglie, alla palestra della memoria di Ravarino, ritrovando così, pian piano, entusiasmo e voglia di vivere. E’ la trama di ”Se stasera siamo qui”, il cortometraggio di sette minuti con cui una troupe di Ravarino si è classificata quarta al concorso internazionale “ 50&più”: organizzato dall’omonima associazione e giunto ormai alla sesta edizione.
I partecipanti sono stati, in tutto, 127 e le premiazioni si sono tenute il 14 maggio al cinema Troisi di Roma, con il conduttore televisivo Pif come presidente di giuria. Contento ed emozionato lo sceneggiatore, Oliviero Gherardi, che già nel 2023 era riuscito ad arrivare tra i dieci finalisti: “Quest’anno è andata ancora meglio - racconta - abbiamo sfiorato il podio ed è stata per tutti una grande soddisfazione: davanti a noi si sono classificati una troupe spagnola e due registi professionisti. La realizzazione del cortometraggio, che valorizza l’importanze della socializzazione tra anziani e della collaborazione tra diverse generazioni, aveva avuto anche il Patrocinio del Comune di Ravarino. “Dedichiamo questo successo alla nostro paese - conclude il regista - che vogliamo omaggiare organizzando una proiezione pubblica del cortometraggio; un ringraziamento anche all’ associazione “50 & più” di Modena, che ci ha supportato e accompagnato in questa avventura a Roma”.La troupe ravarinese era composta, oltre che da Oliviero Gherardi, da Devis Colombi, videomaker, riprese montaggio; Abele Belli, prof Adamo; Sandra Bompani, moglie del protagonista; Angela Bozzoli, nella parte dell’amica di Eva; Luigi Monari, chitarrista e direttore del Coro “Le scordate” e Cinzia Pancotti presentatrice della palestra della memoria.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.