Comunità energetiche, la Regione stanzia 6 milioni per la realizzazione di impianti
MODENA- Dopo aver finanziato la progettazione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Emilia-Romagna, ora la Regione sostiene gli investimenti per realizzarne gli impianti.
La Giunta regionale ha varato un nuovo bando, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro di risorse europee Pr Fesr 2021-2027, per concedere contributi economici alle Cer dell’Emilia-Romagna a copertura di parte dei costi di realizzazione degli impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili a servizio delle comunità stesse e delle relative spese tecniche.
La misura fa riferimento alla legge regionale n. 5 del 27 maggio 2022 sulla “Promozione e sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili e degli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente”.
Il bando
Le Cer già costituite in Emilia-Romagna potranno candidare i propri progetti a partire dal 12 giugno e fino al 31 ottobre 2024. Progetti che dovranno essere conclusi entro i successivi 18 mesi.
Il bando è costruito in analogia alla misura nazionale prevista dal Pnrr.La misura regionale finanzia a fondo perduto il 25% della spesa ammissibile per la realizzazione di impianti di produzione e accumulo di energia rinnovabile a servizio delle comunità, con un contributo totale complessivo di 150mila euro per ogni beneficiario. Previsto che le Comunità energetiche possano presentare anche più di una domanda di contributo.
Previste alcune premialità che vanno ad aumentare del 5% il contributo, tra le quali quelle destinate a progetti realizzati nelle aree interne, quelle montane e i territori alluvionati nel maggio 2023.
Il contributo è diversificato a seconda della potenza degli impianti e, in aggiunta, in linea con le ultime misure adottate per promuovere la transizione energetica sul territorio regionale, la Regione ha previsto un sostegno maggiore per le Cer che intendono realizzare impianti fotovoltaici in area destinata a parcheggio o con le caratteristiche e i requisiti di un impianto agrivoltaico avanzato.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.