Canzoni dal Novecento, a Nonantola Cristina Zavalloni ed Enrico Zanisi in concerto
NONANTOLA- Cristina Zavalloni e Enrico Zanisi sono i due protagonisti del concerto Canzoni dal Novecento, in programma al Teatro Massimo Troisi di Nonantola mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 20.30, nell’ambito della prima edizione di Modena Belcanto Festival. Il duo composto dalla straordinaria voce di Cristina Zavalloni e dal pianoforte di Enrico Zanisi proporrà un percorso sonoro emozionante attraverso frammenti musicali del secolo scorso: lieder, songs, canzoni della tradizione popolare che si fanno ricordi, scorci – per usare le parole della stessa Zavalloni – che si aprono ognuno su un pezzo di mondo. Ives, Eisler, Stravinskij, Carmichael, Weill, Ellington, Balistreri, Berio, Schultze: ci vengono restituiti. Intatti. In ordine sparso. A tenere insieme le canzoni, il pianoforte di Enrico Zanisi: è lui ad accompagnarmi in tutti quei luoghi». Il concerto è promosso in collaborazione con ATER.
Nata a Bologna, di formazione jazzistica, Cristina Zavalloni studia canto e composizione presso il Conservatorio della sua città. Si esibisce nei più importanti teatri del mondo, in stagioni concertistiche internazionali e festival jazz, dalla Scala di Milano al Concertgebouw di Amsterdam, dal Festival di Montreux alla Carnegie Hall di New York. Collabora con importanti direttori come Fischer, Robertson, Angius, Knussen, De Leeuw, Noseda. Il compositore Louis Andriessen ha scritto per lei Passeggiata in tram per l’America e ritorno, La Passione, Inanna, Letter from Cathy, Racconto dall’Inferno, e le parti principali nelle opere La Commedia, Anais Nin e Theatre of the World. È interprete di prime esecuzioni di Boccadoro, Mosca, Casale, Nyman, Montalbetti e di James McMillan. Presenze costanti del suo repertorio sono i Folk Songs di Luciano Berio e Pierrot Lunaire di Arnold Schoenberg. Frequenta il repertorio barocco (L’incoronazione di Poppea, Il combattimento di Tancredi e Clorinda), collaborando con registi e coreografi quali Mario Martone e Alain Platel. Ha realizzato e condotto un programma per la Rai: Effemeridi Musicali. Forma, con membri della Radar Band, il nuovo quartetto Special Dish. La discografia di Cristina Zavalloni prevede dischi a suo nome e molte collaborazioni. Per l’etichetta Egea IDEA (2006), Tilim-Bom (2008), Solidago (2009), La donna di cristallo (2012). Nel 2014 è uscito The Soul Factor per JandoMusic/Via Veneto Jazz, Cristina Zavalloni Special Dish 2016 per Musica Jazz e nuovamente per Special Moon 2017.
Enrico Zanisi si è diplomato in Pianoforte al Conservatorio dell’Aquila sotto la guida di Valter Fischetti e quella in Jazz al Conservatorio di Frosinone. In qualità di pianista classico e come pianista jazz si è aggiudicato primi premi in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha inciso il suo primo album in trio nel 2009 con Pietro Ciancaglini e Ettore Fioravanti, Quasi Troppo Serio, prodotto da Nuccia e distribuito da Egea. Nel 2011 ha costituito un nuovo trio a suo nome con Alessandro Paternesi alla batteria e Joe Rehmer al contrabbasso, scrivendo e arrangiando per questa formazione brani originali. Con questo trio ha registrato due dischi, entrambi pubblicati dalla Cam Jazz: Life Variations ad ottobre 2012 e Keywords a gennaio 2014. Nel 2012 ha vinto il premio Top Jazz come Miglior Giovane Talento, indetto dalla rivista Musica Jazz. Nel 2013 il festival Vita Vita di Civitanova Marche lo ha premiato come giovane talento italiano. Nel 2014 ha ricevuto il Premio SIAE per la Creatività. Nel 2015 è uscito per la Cam Jazz Right Now, disco in duo con il sassofonista Mattia Cigalini. A febbraio 2016 la Cam Jazz rilascia il suo primo album in piano solo, Piano Tales, e nell’aprile 2018 pubblica un nuovo lavoro per pianoforte, quartetto d’archi, clarinetto, percussioni ed elettronica dal titolo Blend Pages. Nel 2019 è stato pubblicato, sempre per la Cam Jazz, Chamber Songs, un album in duo con Gabriele Mirabassi. Ha avuto il piacere di suonare, tra gli altri, con Sarah Jane Morris, Enrico Pieranunzi, Stefano Di Battista, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Roberto Gatto, Paolo Fresu, e si è esibito in alcuni dei più importanti festival tra cui Umbria Jazz, European Jazz Expo, Festival MITO e molti altri.I biglietti per i concerti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale Pavarotti-Freni: biglietteria@teatrocomunalemodena.it - 0592033010 oppure online alla pagina del Festival.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.