Api allo sbaraglio: il Pettirosso in prima linea per il recupero di sciami a Soliera
SOLIERA- Nei mesi di maggio e giugno, il fenomeno naturale della sciamatura porta gli sciami di api a insediarsi a volte in aree urbane, ad esempio sugli alberi in giardini e parchi pubblici, oppure sotto balconi e cornicioni. Tale fenomeno, di per sé fisiologico, negli ultimi anni è stato particolarmente frequente e prolungato. Poiché le api sono una specie protetta e la loro azione è oltremodo importante per la comunità, il recupero degli sciami salvaguardando sia la sicurezza dei cittadini che quella delle stesse famiglie di api rappresenta un servizio per la collettività.
Ad oggi, la gestione di questo servizio grava in parte sul Comune, in quanto i Vigili del Fuoco già oberati di chiamate per altre competenze, coinvolgono Il Centro Il Pettirosso in convenzione per il recupero degli sciami nelle aree pubbliche dei comuni di Modena e Soliera che si avvale di volontari apicoltori che intervengono sulla per il recupero. Questa modalità pone però diverse problematiche.
Dunque l'importanza di fare questo servizio con personale volontario coperti da assicurazione al momento dell'intervento, come previsto dalla normativa, è una garanzia: "Perché, come si è visto, si è dovuti intervenire a causa di apicoltori improvvisati che hanno peggiorato la situazione di sciamatura creando criticità pericolose- spiega il Pettirosso- Una volta che abbiamo recuperato lo sciame si valuta se isolarlo mettendolo in quarantena, per non diffondere ad altre popolazioni agenti patogeni sul territorio anche letali. Una volta pronte le api saranno collocate in un'arnia e da lì, incominceranno una nuova vita".
Per chi chiama il numero di emergenza per gli sciami, deve assicurarsi che lo sciame non sia più in volo ma che sia posato ad un ramo un muretto o a qualsiasi cosa, l'importante che non sia più in volo perché per recuperarlo si deve prelevare l'ape regina.
Chi volesse utilizzare il servizio WhatsApp può inviare l'indirizzo e un breve video o foto che sicuramente accelererà l'operazione di recupero dello sciame.
Il numero da contattare è 3396656202: Luca Serri, che coordina i volontari apicoltori del Pettirosso).
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.