Alluvione, Platis (FI): “La scienza sia stella polare per evitare nuovi errori”
Un anno dopo l'alluvione che colpì 44 comuni emiliano-romagnoli, il vicecoordinatore regionale Forza Italia e candidato alle Europee Antonio Platis interviene sull'analisi fatta dalla Commissione incaricata dalla Regione.
Questa la nota:
"Gli anniversari servono per commemorare le vittime e ricordare gli errori fatti per non commetterne più.
Ad un anno di distanza abbiamo l’analisi fatta dalla Commissione incaricata dalla Regione, coordinata dal professor Armando Brath, che mette l’accento solo su un aspetto: le piogge.
Si parla di bene 781 milioni di metri cubi di acqua caduti e misurati dai 95 pluviometri ci dicono che siamo di fronte ad un evento grande e raro. Questo però non è sufficiente ad archiviare la tragedia, non ci si può fermare a questo dato.
Se lo relazioniamo alla durata delle 36 ore e ad un tempo di corrivazione dei bacini maggiori del territorio romagnolo di 12 ore, emerge – hanno spiegato studiosi dell’università di Modena - come evento con tempo di ritorno 20 anni nella maggior parte dei casi e in alcuni casi 50, comunque non superiori a quelle che sono le possibilità di controllo. Se avessimo avuto argini e fiumi con capacità di tenuta migliori (TR50 o TR100) non avremmo avuto 20 fiumi straripati.
A dirlo è quindi la scienza ma, non la politica. Infatti la Commissione voluta da Bonaccini ha analizzato solo l’aspetto delle piogge intense e non la tenuta degli argini. Come mai?.
È evidente che siano state le esondazioni e gli argini hanno rotto. Il problema non è l’ambiente ma l’uomo. O meglio quella politica che non ha fatto manutenzione, ha tenuto i progetti nei cassetti e non ha avviato i lavori previsti.
Un lungo elenco di occasioni mancante, dagli investimenti sui bacini di laminazione soprattutto montani, utili anche come contrasto alla siccità, a quelli per restituire al fiume ampi spazi di espansione; dai lavori per la corretta gestione della vegetazione fluviale al potenziamento delle casse di espansione.
Oggi più che mai è necessario ripartire dagli errori, con trasparenza e serietà".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.