A Massa Finalese si chiude la quarta edizione della “Settimana Green”
MASSA FINALESE- Anche quest'anno, a Massa Finalese, è tornato l'appuntamento con la Settimana Green. Per il quarto anno consecutivo, le associazioni e i comitati, nella settimana che va dal 5 all’11 maggio, hanno organizzato l'evento con varie attività sportive e culturali.
Il leitmotiv è stato come sempre il rispetto dell'ambiente, con l'occhio sempre rivolto alla tutela della salute.
Per sensibilizzare tutti e per valorizzare il paese, le attività si sono svolte all'aperto, nel Parco Carrobbio, lungo la Ciclabile ex Sefta e presso la Biblioteca del Pala Diversivo.Dando largo spazio alla creatività e alla fantasia, sono stati organizzati laboratori creativi di creta e di pasta colorata, grazie alla collaborazione di Nakhes Atelier espressivi di Elisa Barioni e di Giallo Tortellino di Milena Baraldi.
Gli eventi sportivi previsti, il Volley Green, a cura della Virtus e la lezione di difesa personale a cura di Pro Fighting Modena, si svolgeranno nei prossimi giorni.
Si sono svolte regolarmente, invece le due "camminate" previste, sia quella organizzata dall'Osservatorio civico "Ora tocca a noi" per tenere alta l'attenzione sulla questione discarica; sia quella del Comitato "Geppetto" della scuola Primaria, a cura della leader walking Jusy Rivaroli, che ha da tempo nel cassetto il progetto di organizzare un gruppo di walking a Massa Finalese.
Non sono mancati gli eventi culturali e letterari... Ad aprire le danze è stata la volontaria "Nati per leggere" Irene Tommasini con le letture per l'infanzia, seguita dalla Maratona letteraria organizzata dalle insegnanti e dai bambini della scuola Primaria, presso la Biblioteca del Pala Diversivo.
Per tutta la settimana i bambini, le insegnanti e i genitori delle scuole del Paese hanno organizzato tutta una serie di interessanti iniziative.. Dalla consegna delle cassette a tema per i negozi, realizzate dai bambini, alla distribuzione di " Sassi per un sorriso" e dei "Patato", che ha coinvolto i piccolissimi di "Bimbilandia" di Tata Luana e i bimbi della scuola dell'Infanzia "Don Milani".
Non sono mancate le iniziative di mobilità sostenibile di bike&walk in cui gli alunni si sono recati a scuola in bici o a piedi, con l'auspicio che non rimanga un episodio isolato, poiché la tutela della salute dei nostri figli passa anche attraverso l'attenzione di spegnere i motori delle auto nei pressi delle scuole.L'ultima nota la meritano i negozi e i commercianti che hanno aderito all'iniziativa esponendo le locandine dell'evento, la cassetta green adorna di fiori e di piantine e con le svariate proposte e promozioni ecosostenibili, in linea con il tema.
"Lo scopo di far riscoprire a tutti il potenziale della nostra piccola comunità, la vita all'aria aperta, lo spirito di aggregazione senza limiti di età è stato pienamente raggiunto- spiegano gli organizzatori- l'anno prossimo faremo ancora meglio".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.