20 maggio 2012 – 20 maggio 2024 – La Bassa non dimentica il terremoto d’Emilia
20 maggio 2012 - 20 maggio 2024 - La Bassa non dimentica il terremoto d'Emilia
Dodici anni fa la prima ondata di scosse dava il via al lungo terremoto che dal 20 fino al 29 maggio 2012 ha sconquassato la Bassa modenese e dintorni, l'area più produttiva che venne messa in ginocchio dal drammatico avvenimento.
Il bilancio fu di 28 morti, 300 feriti, 45mila persone sfollate. I danni ammontarono a 13 miliardi di euro.
La ricostruzione
Alcune opere pubbliche, come il teatro di San Felice, tante chiese, in primis San Francesco a Mirandola aspettano ancora la ricostruzione che in dodici anni, grazie agli sforzi di cittadini, sindaci, amministratori, ha visto il ripristino di 20 mial abitazioni private, 570 scuole nuove o ristrutturate, 12 mila tra aziende attività artigianali e agricole rese nuovamente agibili o messe in sicurezza.
Nel 2023 uno stanziamento aggiuntivo di 10 milioni di ero per la ricostruzione pubblica ha permesso di sbloccare cantieri per oltre 130 milioni altri 47emilinisranno destinati ad edifici di interesse storico e culturale. Per saperne di più, leggi il nostro articolo sulla ricostruzione
Il ricordo - Tutti gli eventi
Oggi e nei prossimi giorni sono previsti diversi eventi sul territorio:
Medolla
Questa mattina alle ore 11 è previsto l'omaggio al monumento delle vittime in piazza del Popolo mentre il 26 maggio è prevista una fiaccolata e altre celebrazioni il 29, data della seconda scossa.
San Felice sul Panaro
San Felice commemora le vittime del sisma lunedì 20 maggio in piazzale della Rocca con una Santa Messa alle 20, a seguire un rinfresco e la proiezione di un video inedito accompagnato da musica al pianoforte
Finale Emilia
Oggi è prevista una piccola anteprima, riservata alla stampa, della riapertura del Duomo di Finale Emilia (Modena), a 12 anni dal sisma che colpì l'Emilia Romagna. La parrocchia ha scelto di effettuarla proprio il 20 maggio, giorno dell'anniversario del terremoto: il recupero del Duomo di Finale Emilia, luogo - simbolo, è infatti un segno di rinascita. La riapertura al pubblico è prevista per il prossimo 26 maggio, domenica.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.