Teatro, poesia e musica: a Mirandola arriva il “Cantastorie Festival”
MIRANDOLA- Il Cantastorie festival nasce dall'idea di Filippo Reggiani e dal fondamentale supporto del Circolo Politeama di San Martino Spino.
Il festival si propone di realizzare un evento nuovo sul territorio mirandolese, per valorizzare la cultura in ogni sua espressione: da quella libraria fino a quella espressiva, ovviamente a ingresso libero, in ogni sua parte.
Il festival sarà articolato in due momenti: il primo volto all’esaltazione e alla divulgazione del libro, il secondo con l'obiettivo di portare allo spettatore rappresentazioni musicali e teatrali dal vivo, in modo da premiare tutti quegli artisti che si stanno muovendo nel panorama locale.
Per realizzare il primo punto sono state coinvolte alcune case editrici: GILGAMESH EDIZIONI , EDIZIONI IL RIO MDM , EDIZIONI IL CILIEGIO, ARGENTODORATO EDIZIONI, ZEPHYRO EDIZIONI, KIMERIK EDIZIONI, WOM
EDIZIONI, AMOLÀ PRINT EDIZIONI.Queste, con i loro editori e i loro stand, saranno presenti dal pomeriggio di venerdì 19 fino alla sera di sabato 20 aprile. Si realizzerà quindi una piccola fiera del libro, evento nuovo per il comune di Mirandola. All'interno della fiera del libro, inoltre, si svolgeranno alcune presentazioni, e ancora più importante si terrà la premiazione del concorso letterario “il sorriso di Miriam”, che coinvolge le scuole di secondo grado, medie e superiori, del territorio.
La seconda parte del festival sarà invece serale, a partire dalle 21 circa fino alle 23:00, così da arricchire le due serate di teatro, musica dal vivo e poesia. L'esibizione migliore, quindi, verrà premiata.
Il sostegno del Comune di Mirandola al progetto si è espresso attraverso la concessione del Polo Culturale il Pico, luogo dove si terrà il festival nei giorni 19 e 20 aprile 2024.
L'evento culturale sarà poi arricchito da un piccolo punto ristoro, così da esaudire le richieste alimentari del pubblico durante gli spettacoli e/o nelle pause.
Il Cantastorie festival, quindi, si propone come un nuovo evento volto alla piena valorizzazione della cultura, e soprattutto non come un unicum nel territorio: l'obiettivo è infatti quello di poter realizzare il festival con regolarità e divenire quindi un punto di riferimento nel panorama mirandolese.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni