Sgambada, a Mirandola sipario alzato sulla 50° edizione
Domenica 5 maggio a Mirandola torna la Sgambada, la camminata ludica-motoria non competitiva giunta quest’anno alla 50° edizione. L’appuntamento storicamente sentito dai mirandolesi, e non solo, è reso possibile grazie al lavoro sinergico messo in campo dall’associazione ‘Corri per Mirandola’, amministrazione comunale, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca Centro Emilia. Quattro, come da tradizione, i tracciati: dai 1.6 km per i podisti occasionali, aumentando la complessità con i tracciati, tutti asfaltati, rispettivamente di 2.8 km, 7.1 km e infine il più complesso da 13.6 km. La manifestazione è inserita nel ricco programma delle ‘Attivtà podistiche Amatoriali della Provincia di Modena’. L’appuntamento è per domenica 5 maggio con ritrovo, per tutti, in Piazza Costituente alle ore 8 e successiva partenza ufficiale alle 9. La quota di partecipazione prevista è di euro 2.50 per partecipante. La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione atmosferica.
“Domenica 5 maggio non sarà una corsa competitiva, ma una grande festa per tutta la comunità – spiega Alex Reggiani dell’associazione ‘Corri per Mirandola’ - . Dopo i 750 iscritti dell’anno scorso, puntiamo ad arrivare a mille. Le iscrizioni per i singoli partecipanti saranno aperte anche domenica, prima della partenza. Inoltre, dal 27 aprile al 5 maggio, presso la Sala Trionfini di via Celso Ceretti a Mirandola si potrà visitare la mostra ‘I primi 50 anni della Sgambada (1974-2024)’, realizzata in collaborazione con la nostra associazione. In esposizione foto, medaglie, materiale pubblicitario e tanto altro che ripercorrono i 50 anni della storica camminata. L’inaugurazione e la presentazione delle mostra è prevista per sabato 27 aprile alle 10. Sempre da quella data, presso la Sala Trionfini, è possibile per gli istituti scolastici e la cittadinanza pre-iscriversi alla camminata che si svolgerà domenica 5 maggio. All’atto dell’iscrizione verrà consegnata una spilla commemorativa in tiratura limitata di 500 pezzi”.
La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile il sabato, la domenica e mercoledì 1° maggio dalle 10 alle 12, in occasione degli eventi organizzati nella Sala e su richiesta.
Info: 353 4368402.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni