Pavignane Imperiale tra immaginazione e realtà con Giovanni Bergamini al centro culturale Pico
MIRANDOLA - Pavignane Imperiale tra immaginazione e realtà con Giovanni Bergamini al centro culturale Pico. Nei giorni corsi lo scrittore originario della Bassa modenese ha presentato il volume di racconti Pavignane Imperiale. L’occasione è stata offerta dal Festival il Cantastorie – Fiera del Libro di Mirandola, e l'incontro si è tenuto nel centro culturale il Pico, anche sede della biblioteca Garin.
Bergamini ha rammentato che la frazione di Pavignane, che molti conoscono perché la incrociano lungo la provinciale Mirandola-Finale, si è trasformata, nell’immaginazione dell’autore, in una grande città capace di ospitare racconti di tutti i tipi, da quelli paesani, con il colore, i pettegolezzi e il matto irrazionale e saggio, a quelli della nostalgia e dell’infanzia che raccolgono memoria e miti locali, a quelli della modernità che rispecchiano le trasformazioni e le deformazioni conseguenti alla civiltà dell’informazione.
L'Imperiale è l’antichissima strada che passava per il borgo al tempo del Sacro Romano Impero quando la via che portava a Roma scendeva a Trieste poi a Mantova, poi, passato il Po a Ostiglia, costeggiava le valli per andare a Nonantola.
"La mia Pavignane - illustra Bergamini è immaginata sul limitare di un tratto di golene del Po rimaste paludose, ormai abbandonate al silenzio e al mistero. Questo è perfetto nascondiglio che da sempre accoglie chi si cela alla vista, come dei banditi, o chi vuole essere solo intravisto come gli Dei fluviali".
Infine, al pubblico è stato letto il racconto incipit della raccolta in cui il protagonista decide di tornare a vivere nel proprio paese natale dopo essere rimasto a piedi a causa di un guasto dell’automobile sul ponte del Po
Una raccolta di racconti che si legge come un romanzo perché i brani si ricollegano gli uni agli altri e i protagonisti sono sempre i medesimi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.