Musica, letture e canti in cammino: a Carpi torna il corteo cantato di “Nottambula”
CARPI- Dopo l'edizione dello scorso anno che ha portato in piazza un vero e proprio fiume di persone, il festoso corteo di “Nottambula – Sul far della Resistenza” torna anche quest'anno, nel giorno della liberazione di Carpi, a invadere con musica, canti e performance il centro storico.
A cura del Coro I Violenti Piovaschi, in collaborazione con Circolo ARCI Mattatoyo, l'evento giunge quest'anno alla sua sesta edizione, confermando la sua vocazione di evento che unisce la festa all'impegno, in un dialogo incessante e appassionato tra passato e presente. Un'edizione, quella del 2024, che prende spunto da '1984', il romanzo distopico di George Orwell che anticipò di oltre mezzo secolo alcuni tratti della società contemporanea, attraversata da nuovi modi di esercitare e subire il potere. Un potere che varca le frontiere digitali, permea i media e, soprattutto, si esprime attraverso la manipolazione di parole e immagini alla ricerca di nemici da additare e reazioni di pancia.
Il ritrovo è per lunedì 22 aprile alle 20.30 in Piazzale Re Astolfo, da dove il corteo cantato di Nottambula si muoverà per attraversare il centro storico di Carpi. Il percorso, come sempre a sorpresa, si snoderà tra alcuni dei luoghi più significativi del centro, con una tappa 'speciale' in piazza Martiri.
Ancora una volta tanti saranno gli amici chiamati a raccolta per dare il loro contributo a Nottambula: suonano, parlano, leggono e cantano la Banda di Quartiere, Non Una Di Meno Carpi, Marco Manicardi, Enrico Pasini e Daniele Rossi. A chiudere questa sesta edizione di “Nottambula – Sul far della Resistenza” il concerto del Nuovo Canzoniere Partigiano al Circolo Mattatoyo.
Nottambula è un evento autorganizzato e completamente autofinanziato, a partecipazione libera e gratuita. L’ingresso al Mattatoyo è gratuito con tessera ARCI.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni