Mirandola, la denuncia: “Centinaia di libri scomparsi alla biblioteca scolastica”
MIRANDOLA- Alla scuola primaria Dante Alighieri di Mirandola, un evento inspiegabile ha destato molta preoccupazione tra famiglie e insegnanti: centinaia di libri sono spariti dalla biblioteca scolastica.
La segnalazione è questa:
Tra i testi scomparsi opere di narrativa per l’infanzia, materiale didattico e molto altro. La questione è stata portata all’attenzione del Dirigente scolastico che ha comunicato di voler affrontare la vicenda nel successivo incontro collegiale.In seguito alla denuncia, un importante movimento di solidarietà si è mosso: alcuni testi sono stati donati dai genitori ma anche dagli stessi alunni che hanno portato a scuola libri della propria biblioteca personale da poter condividere e scambiare con i compagni di classe.Le famiglie e gli insegnanti sono ora in attesa di ulteriori aggiornamenti sulla vicenda con la viva speranza di poter recuperare tutti i libri mancanti.
A stretto giro arriva la spiegazione di Raffaella Pellacani, dirigente scolastica del complesso:
E' andata perduta, a seguito di ripetuti traslochi, una parte più datata di libri, in parte già oggetto di selezione da parte dei docenti prima del trasloco.E' stato avviato il ripristino della biblioteca scolastica con i finanziamenti della Scuola. Da anni i genitori attraverso iniziative diversificate soprattutto "Io leggo perchè..." concorrono alla dotazione delle biblioteche di classe. Perciò i libri più recenti si trovano attualmente nelle classi.I genitori delle classi seconde, in occasione del Natale, hanno donato ulteriori volumi alle loro classi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni