Mirandola, il Barchessone Vecchio festeggia i suoi 200 anni: ecco gli eventi in programma
MIRANDOLA- Nell’ambito della 21° edizione di “Percorsi d’arte tra ambiente e tradizione”, la stagione primaverile-estiva
2024 di apertura del Barchessone Vecchio, l’Amministrazione comunale e il CEAS “La Raganella” hanno voluto dedicare diverse giornate al festeggiamento del grande protagonista delle Valli ossia il Barchessone Vecchio.
Il simbolo delle Valli ha visto nel corso di questi 200 anni di tutto: dal movimento di cavalli dell’esercito e non solo, alla prima ristrutturazione che gli ha permesso di essere utilizzato come sede pubblica, al terremoto che lo ha visto barcollare ma non cadere, ai turisti o appassionati di oggi che annualmente lo scelgono per passare delle piacevoli giornate nella natura e tranquillità delle Valli mirandolesi.
La prima giornata di festeggiamenti per i 200 anni del Barchessone Vecchio si svolgerà domenica 7 aprile con diversi appuntamenti che rappresentano una parte di tutte le attività piacevoli che si possono realizzare presso il Barchessone e più in generale nella Valli.
Vi siete mai dedicati un pomeriggio appartati nelle Valli? Qui si può infatti passeggiare piacevolmente, questa è la stagione giusta per non essere infastiditi nemmeno dalle zanzare, godendosi l’immensità dei paesaggi e lo sbocciare dei colori primaverili.
Il 7 aprile, a partire dalle ore 14.30, ci si ritroverà insieme all’Associazione Nordic Walking Outdoor Bassa Modenese ASD, per una demo (piccola dimostrazione) per poi partire per diversi percorsi in natura di diverse lunghezze adatte per tutti con o senza bastoncini.
Le iscrizioni saranno raccolte da Elena Budri al numero 3386216834.
Il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 sarà inoltre animato da un coloratissimo Swap Party con i libri a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca E. Garin. Tutti potranno portare i libri già letti per scambiarli con altri da leggere. Una festa nella quale scambiarsi gratuitamente libri usati coinvolgendo tutti per essere sempre più sostenibili.
Dalle 16.00 alle 18.00 un laboratorio per famiglie denominato “Con vasi, semi e terra”- realizzato dai volontari del Circolo Politeama di San Martino Spino- che intratterrà i più piccoli per creare insieme a loro un piccolo orto per casa.
Alle 17.00 infine un bellissimo momento sarà dedicato alla Presentazione del romanzo ANDARSENE di Giovanni Bergamini con brani letti da Giovanna Pullè e musiche di Lorenzo Bergamini e Francesca Regoli.
Un romanzo che racconta le avventure di Giovanni e di un gruppo di amici e personaggi che fanno parte del suo passato e del suo futuro e ai quali cede il ruolo di protagonista, raccontando le loro avventure in viaggi brevi e lunghi, futuri possibili tra visioni e sogni a conferma che la vita è tutta un andarsene.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni