Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’Italian Motor Week chiude in bellezza alla locanda della Fiorina a San Felice

SANT'AGATA BOLOGNESE- Sabato 13 e domenica 14 febbraio si è svolta a Sant'Agata Bolognese, per il secondo anno consecutivo, l'Italian Motor Week  2024: un evento finanziato dal Ministero del Turismo e rivolto a tutti i comuni soci di Città dei Motori, con una serie di iniziative mirate alla consapevolezza e alla conoscenza del comune.

Si è partiti sabato 13 aprile, presso il Parco Lamborghini, dove sono intervenuti e hanno dialogato con il giornalista Giacomo Borghi il sindaco di Sant'Agata Giuseppe Vicinelli che ha informato i presenti su un importante traguardo raggiunto dal Comune che è giunto in finale, unico comune italiano, al Premio Innovation in Politics Awards 2024: finale che si terrà a Barcellona il 2 maggio e al quale Sant'Agata è stata invitata a rappresentare l'Italia, con HerAmbiente per il progetto dell'impianto di biometano realizzato nel 2018 insieme al Parco Ben-essere, un’area di sgambamento cani e il parcheggio siti nella frazione di Crocetta.

Proprio Stefano Ghetti di HerAmbiente, responsabile Digestori e Compostaggi, ha illustrato le caratteristiche dell'impianto che, attraverso processi complessi, produce biometano e compost e che, nel contempo, è anche sito didattico per le scuole e sede di visite guidate gratuite.

Lo stesso impianto per svariati anni si è prestato ad attività di biomonitoraggio realizzato con le api, attività che si realizza ancora oggi presso il Parco Lamborghini e della quale ha parlato la dott.ssa Bettina Maccagnani fornendo i dati importanti sulla qualità dell'aria e realizzando, al termine, una visita guidata all'apiario del parco di proprietà di Automobili Lamborghini, in rappresentanza della quale era presente il responsabile sicurezza ed Energia, Massimo Scarpenti che ha ripercorso le fasi di creazione e, in particolare le finalità di quest'oasi di biomonitoraggio.

Il parco, nato nel 2011, rappresenta un sito di ricerca, un area protetta nell'ambito della convenzione Giapp e un luogo aperto al pubblico grazie alla fruizione realizzata insieme al Comune.

Nell’ambito della conferenza è stato menzionato anche il comune di Termoli, del quale era stato invitato l’assessore Michele Barile, purtroppo assente per motivi personali. L’ente, che nel 2024 è stato insignito del Premio Mobilità Sostenibile per il progetto dei gigafactory, ha anch'esso vocazione motoristica della quale ha parlato ampiamente Stefano Ferrari- giornalista e autore del docufilm Motorwalley realizzato in Emilia-Romagna- raccontando aneddoti molto interessanti.

La giornata si è chiusa con la mostra statica di automobili d'epoca lungo il centro storico e la serata disco che ha avvicinato i più giovani all'evento.

Domenica 14 aprile, presso la Piazzetta Ferruccio Lamborghini, si è svolto invece l'autoraduno organizzato dal
Comune in collaborazione con i Team San Luca di San Giorgio di Piano e Minerva di Minerbio, in particolare con l'ecclettico Silvio Gilli.

Nel corso della mattinata circa 40 autovetture hanno attraversato il centro storico tra i banchetti del mercato per arrivare fino al Museo degli Orologi di Crevalcore, splendido edificio privato con all'interno orologi e meccanismi di pregiato valore e ricercatezza.

Al termine della visita, la meta è stata la locanda della Fiorina a San Felice sul Panaro dove tra risotto al Lambrusco e pesto di salame, lasagne, crescentine con salumi, varietà di dolci- il tutto accompagnato da ottimo vino locale- il tempo è trascorso amabilmente.

Nel mentre, in centro a Sant'Agata, i banchetti sono rimasti aperti fino a sera, mentre prove di simulazione di incidenti stradali hanno coinvolto i passant: rinnovando l'importanza e l'attualità del tema della sicurezza stradale.

Il 17 aprile l'appuntamento è con il docufilm Motor Valley di Stefano Ferrari proiettato in Teatro alle 21 e la gara a squadre di raccolta rifiuti organizzata con Agesc: con arrivo e premiazione presso il Parco Lamborghini. Per le iscrizioni é possibile inviare una mail a santagatabolognese1@emiro.agesci.it.

Sempre il 21 aprile sarà possibile visitare il Museo Lamborghini approfittando della formula, voluta dall’Ente, della visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso nei seguenti orari 09:30, 15:00 e 16:30. Per prenotare la visita è possibile inviare una mail a visit@lamborghini.com.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi