L’Italian Motor Week chiude in bellezza alla locanda della Fiorina a San Felice
SANT'AGATA BOLOGNESE- Sabato 13 e domenica 14 febbraio si è svolta a Sant'Agata Bolognese, per il secondo anno consecutivo, l'Italian Motor Week 2024: un evento finanziato dal Ministero del Turismo e rivolto a tutti i comuni soci di Città dei Motori, con una serie di iniziative mirate alla consapevolezza e alla conoscenza del comune.
Si è partiti sabato 13 aprile, presso il Parco Lamborghini, dove sono intervenuti e hanno dialogato con il giornalista Giacomo Borghi il sindaco di Sant'Agata Giuseppe Vicinelli che ha informato i presenti su un importante traguardo raggiunto dal Comune che è giunto in finale, unico comune italiano, al Premio Innovation in Politics Awards 2024: finale che si terrà a Barcellona il 2 maggio e al quale Sant'Agata è stata invitata a rappresentare l'Italia, con HerAmbiente per il progetto dell'impianto di biometano realizzato nel 2018 insieme al Parco Ben-essere, un’area di sgambamento cani e il parcheggio siti nella frazione di Crocetta.
Proprio Stefano Ghetti di HerAmbiente, responsabile Digestori e Compostaggi, ha illustrato le caratteristiche dell'impianto che, attraverso processi complessi, produce biometano e compost e che, nel contempo, è anche sito didattico per le scuole e sede di visite guidate gratuite.
Lo stesso impianto per svariati anni si è prestato ad attività di biomonitoraggio realizzato con le api, attività che si realizza ancora oggi presso il Parco Lamborghini e della quale ha parlato la dott.ssa Bettina Maccagnani fornendo i dati importanti sulla qualità dell'aria e realizzando, al termine, una visita guidata all'apiario del parco di proprietà di Automobili Lamborghini, in rappresentanza della quale era presente il responsabile sicurezza ed Energia, Massimo Scarpenti che ha ripercorso le fasi di creazione e, in particolare le finalità di quest'oasi di biomonitoraggio.
Il parco, nato nel 2011, rappresenta un sito di ricerca, un area protetta nell'ambito della convenzione Giapp e un luogo aperto al pubblico grazie alla fruizione realizzata insieme al Comune.
Nell’ambito della conferenza è stato menzionato anche il comune di Termoli, del quale era stato invitato l’assessore Michele Barile, purtroppo assente per motivi personali. L’ente, che nel 2024 è stato insignito del Premio Mobilità Sostenibile per il progetto dei gigafactory, ha anch'esso vocazione motoristica della quale ha parlato ampiamente Stefano Ferrari- giornalista e autore del docufilm Motorwalley realizzato in Emilia-Romagna- raccontando aneddoti molto interessanti.
La giornata si è chiusa con la mostra statica di automobili d'epoca lungo il centro storico e la serata disco che ha avvicinato i più giovani all'evento.
Domenica 14 aprile, presso la Piazzetta Ferruccio Lamborghini, si è svolto invece l'autoraduno organizzato dal
Comune in collaborazione con i Team San Luca di San Giorgio di Piano e Minerva di Minerbio, in particolare con l'ecclettico Silvio Gilli.Nel corso della mattinata circa 40 autovetture hanno attraversato il centro storico tra i banchetti del mercato per arrivare fino al Museo degli Orologi di Crevalcore, splendido edificio privato con all'interno orologi e meccanismi di pregiato valore e ricercatezza.
Al termine della visita, la meta è stata la locanda della Fiorina a San Felice sul Panaro dove tra risotto al Lambrusco e pesto di salame, lasagne, crescentine con salumi, varietà di dolci- il tutto accompagnato da ottimo vino locale- il tempo è trascorso amabilmente.
Nel mentre, in centro a Sant'Agata, i banchetti sono rimasti aperti fino a sera, mentre prove di simulazione di incidenti stradali hanno coinvolto i passant: rinnovando l'importanza e l'attualità del tema della sicurezza stradale.
Il 17 aprile l'appuntamento è con il docufilm Motor Valley di Stefano Ferrari proiettato in Teatro alle 21 e la gara a squadre di raccolta rifiuti organizzata con Agesc: con arrivo e premiazione presso il Parco Lamborghini. Per le iscrizioni é possibile inviare una mail a santagatabolognese1@emiro.agesci.it.
Sempre il 21 aprile sarà possibile visitare il Museo Lamborghini approfittando della formula, voluta dall’Ente, della visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso nei seguenti orari 09:30, 15:00 e 16:30. Per prenotare la visita è possibile inviare una mail a visit@lamborghini.com.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni