Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Le iniziative del Primo maggio a Mirandola e a Carpi

Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare, anche quest’anno, il Primo Maggio. Sarà il Friuli Venezia Giulia, terra di confine, a ospitare la manifestazione, dedicata all’Europa, che si svolgerà, a partire dalle ore 10, in piazza della Repubblica a Monfalcone, in provincia di Gorizia. Dopo gli interventi dei delegati delle tre Organizzazioni, i segretari generali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e PierPaolo Bombardieri, concluderanno i comizi, parlando dal palco dalle 12 alle 13. Come da tradizione nel pomeriggio si svolgerà il Concertone che, per la prima volta, non potrà svolgersi in piazza San Giovanni (per i lavori programmati per il Giubileo) e si trasferirà al Circo Massimo.

Anche in provincia di Modena sono previste manifestazioni in piazza con 7 appuntamenti.

 

 

Modena città la festa del 1° Maggio è prevista alle ore 10 in piazza Grande. Introduce il segretario della Cgil Daniele Dieci, saluto di apertura di Roberto Rinaldi coordinatore Uil di Modena e Reggio Emilia e comizio conclusivo di Rosamaria Papaleo segretaria Cisl Emilia Centrale.

A seguire i dirigenti sindacali dialogano con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica nell’università di Bologna, sul tema del 1° Maggio e sul futuro dell'Europa.

Durante tutta la manifestazione, distribuzione di garofani e palloncini colorati. Gazebo di Cgil Cisl Uil con operatori specializzati che offriranno informazioni sulla tutela individuale (pensioni, maternità, pratiche fiscali, assegni disoccupazione e indennità, contratti di affitto, graduatorie case popolari, diritti dei consumatori, ecc...).

La festa del 1° Maggio a Modena ha come sponsor Gruppo Pace e Methodo.

 

Carpi ritrovo alle ore 9.30 presso le sedi sindacali carpigiane (via Fassi), alle ore 10 partenza del corteo per le vie della città accompagnati dalla banda cittadina. Arrivo in piazza Martiri dove alle ore 10.30 circa prende il via la manifestazione sindacale con il saluto di Massimo Occhi Cisl Emilia Centrale distretto di Carpi, introduzione di Maurizio Guidotto coordinatore Cgil distretto di Carpi e comizio conclusivo di Riccardo Galasso segretario Feneal Uil Modena-Bologna-Ferrara.

Nel pomeriggio, presso il cortile d’Onore di Palazzo Pio, alle ore 16concerto di Primavera del Corpo Bandistico Città di Carpi che eseguirà una serie di marce, da quelle classiche a quelle contemporanee, colonne sonore di film, unitamente a brani tradizionali. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il circolo Loris Guerzoni (via Genova,1).

In serata, alle ore 21 presso il cinema Ariston di San Marinoproiezione unica a ingresso ridotto, del film “Palazzina Laf” (drammatico, Italia, 2023) regia di Michele Riondino, con Michele Riondino e Elio GermanoTaranto1997. L'operaio Caterino Lamanna vive in una masseria caduta in disgrazia a causa della vicinanza al polo siderurgico e sta per sposarsi con Anna con cui condivide il sogno di andare a vivere in città. Quando i dirigenti aziendali decidono di fare di lui una spia per individuare gli operai di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi con lo scopo di denunciarli. Ben presto, non comprendendone il degrado, chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF (acronimo di laminatoio a freddo) il reparto-lager dell'Ilva riservato agli operai "scomodi". Sarà lì che Caterino scoprirà che ciò che credeva un paradiso in realtà è un inferno.

Tutte le iniziative del 1° Maggio a Carpi sono sostenute dal contributo di Abitcoop, Cmb, Cooperativa Bilanciai, Gulliver cooperativa sociale.

 A Mirandola il 1° Maggio inizia alle ore 9 con il concentramento del corteo del corteo in piazza della Conciliazione  e alle 9.30 partenza con l’accompagnamento dalla filarmonica “Andreoli” di Mirandola. Durante il percorso saranno deposti fiori nei luoghi simbolo della Resistenza in ricordo dei caduti contro il nazifascismo. Alle 11 in piazza della Costituente saluto e introduzione di Fernando Siena segreteria Cgil Modena-coordinatore Area Nord Modenese, comizio conclusivo di Claudio Mattiello Cisl Emilia Centrale-coordinatore Area Nord Modenese.

Vignola concentramento di lavoratori e mezzi meccanici alle ore 9.30 nel piazzale di via Ballestri. Alle ore 10 corteo per le vie cittadine con il corpo bandistico di Marano sul Panaro. Fermata al monumento Anmil presso il parco del Comune di Vignola per la deposizione di una corona d’alloro a ricordo di tutti i caduti sul lavoro.

Alle 10.30 nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, inizio delle celebrazioni con introduzione di Alberto Zanetti Uil Modena e Reggio Emilia-coordinatore distretto di Vignola. Intervento conclusivo di Antonio Puzzello Cgil Modena-coordinatore distretto Vignola.

Prevista la tradizionale distribuzione dei garofani rossi.

A Marano sul Panaro i trattori dell’Associazione Carnevale Maranese si ritrovano alle 8.30 nel piazzale del Capanonne Carnevale (zona impianti sportivi) per arrivare alle 9.30 al “Self Service” nel piazzale di via Ballestri a Vignola dove si uniscono al corteo. Nel pomeriggio (ore 16.30) ritrovo in piazza Matteotti a Marano per la benedizione dei mezzi. A seguire, apericena presso la locanda Denzano.

Castelfranco Emilia ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Aldo Moro. Avvio del corteo alle ore 10, con accompagnamento della banda cittadina, su corso Martiri, via Circondaria Nord sino a piazza Garibaldi, dove è prevista la manifestazione. Alle ore 11 saluto e introduzione di Marco Balconati segretario Fnp Cisl Emilia Centrale-distretto di Castelfranco e a seguire il comizio conclusivo di Francesca Arena Uil Pensionati Modena. Tradizionale distribuzione di garofani in piazza.

 Sassuolo concentramento alle ore 9.30 in piazza Garibaldi, concerto della banda cittadina alle ore 10. A seguire introduzione e saluto di Francesco Bini responsabile Cisl zona di Sassuolo Fulvio Bonvicini segretario Uiltec Uil Modena e Reggio Emilia. Interventi di delegate e delegati del distretto sassolese. Comizio conclusivo di Alessandro De Nicola Cgil Modena-coordinatore Cgil distretto Sassuolo. Durante la manifestazione in piazza, distribuzione di garofani e coccarde.

 Pavullo ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Montecuccoli, dove sarà deposto un mazzo di fiori da parte dell’Amministrazione comunale alla lapide dei caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio), tra cui due pavullesi. Alle ore 9.45 il saluto di Marinella Ricci coordinatrice Cgil zona di Pavullo e alle 10 il comizio conclusivo di Stefano Mussi responsabile Cisl Emilia Centrale zona di Pavullo. Durante la manifestazione è presente la banda municipale.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi