Inaugurato a Nola l’intervento di forestazione realizzato grazie a CPL Concordia
CONCORDIA- Si è svolta il 18 aprile a Nola 'inaugurazione dell'intervento di forestazione realizzato lo scorso novembre grazie al sostegno della Cooperativa multiservizi dell’energia CPL CONCORDIA, nell’ambito del programma “Earth Care - our Present for Future" a cui la società ha dato vita nel 2020 con l’impegno complessivo di mettere a dimora 6000 piante in tre
anni sul territorio nazionale.
Teatro dell'iniziativa due aree cittadine situate una in Piazza Cavour e l’altra all’interno del Parco Paolino Avella.
L’intervento rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree verdi, il recupero degli ecosistemi terrestri e acquatici e la rigenerazione ambientale, promossa da AzzeroCO 2 e Legambiente. Con la messa a dimora di 1500 arbusti e 200 giovani alberi, si vuole donare alla collettività due aree verdi rigenerate in grado di apportare importanti benefici ambientali e sociali per la città e i suoi abitanti.Gli alberi e arbusti piantati andranno a creare nel tempo due oasi urbane che miglioreranno la qualità dell’aria contribuendo alla mitigazione dell’inquinamento atmosferico. L’aumento della copertura arborea agirà infatti come un filtro naturale per gli inquinanti prodotti dal traffico veicolare, contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni nocive. Inoltre, l’introduzione di queste piante avrà un effetto positivo sulla biodiversità locale, creando un ecosistema urbano
più ricco e variegato.Il sostegno di CPL CONCORDIA nella messa a dimora di queste piante rientra nel più ampio progetto “Earth Care - our Present for Future", nato per perseguire un duplice obiettivo: il proprio impegno nel presente per un avvenire migliore, un regalo per il futuro di tutti. Nel 2021 è stato inaugurato il primo intervento da 2000 piante nel Municipio VIII di Roma, in 4 aree ad alta densità abitativa e di traffico. Nel 2022 è stata la volta dei Comuni di Concordia sulla Secchia e San
Possidonio con la messa a dimora di altre 2000 essenze.“Con la giornata di oggi si perfeziona l’intervento che ha visto la nostra azienda impegnata in questo importante progetto di riforestazione al nord, al centro e nel sud Italia, al quale CPL ha contribuito con la piantumazione di 5700 nuovi alberi. La Sostenibilità e l’attenzione all’ambiente e ai territori fanno parte da sempre dei valori fondanti della cooperativa. Migliorare il comfort e la qualità della vita delle persone utilizzando tecnologie efficienti e compatibili con l'ambiente è uno
degli obiettivi della nostra mission”- commenta Samuele Penzo, vice presidente di CPL CONCORDIA.“Dal 2007 CPL Concordia è impegnata attivamente in Campania, promuovendo l';efficienza energetica nelle comunità locali e offrendo servizi innovativi nella gestione degli impianti tecnologici e reti gas, servendo migliaia di utenti nella regione. Attraverso lo sviluppo del business delle fonti rinnovabili e un costante impegno nella riduzione delle emissioni, a partire dai nostri impianti e dalla sede aziendale, ci dedichiamo sempre di più alla transizione energetica”- ha sottolineato Salvatore Battaglia, responsabile CPL della sede di Nola.
“Questa collaborazione con AzzeroCO2 e il Comune di Nola non è solo un passo concreto verso la rigenerazione ambientale della città, ma rappresenta anche un'opportunità per la nostra azienda di essere un attivo partecipante nel raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi di efficienza e sostenibilità. La piantumazione di 1700 alberi a Nola è un esempio tangibile del nostro impegno nel promuovere il benessere della comunità e nella riduzione delle emissioni climalteranti, insieme a un uso consapevole ed efficiente dell'energia. La collaborazione con enti pubblici, organizzazioni
ambientaliste e aziende è fondamentale per il successo di iniziative come questa. Sono convinto che solo lavorando insieme possiamo affrontare efficacemente le sfide ambientali e costruire un futuro più sostenibile per tutti.”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.