“Il libro delle streghe”: al Museo del Deportato di Carpi Simone Maretti racconta le pagine di Joyce Lussu
CARPI- Si terrà domenica 7 aprile, alle ore 17.00, presso il Museo Monumento al Deportato di Carpi, il nuovo appuntamento della rassegna ‘Al Museo con i Classici’. Protagoniste, rievocate dalla voce di Simone Maretti, saranno le pagine dei racconti de ‘Il libro delle streghe’, di Joyce Lussu.
La donna dispone di una prerogativa, propria degli dèi inconoscibili e immortali: donare la vita. Sarà per questo che, nel corso dei secoli, è stata spesso vista dall'uomo con sospetto misto a fascinazione, con timore mitigato da innegabile attrazione. Non è possibile non rilevare in essa qualcosa di esoterico, di ulteriore. Ecco allora perché, nelle differenti epoche, si è finito con l'associare la sua figura a quella della strega, della maga, della sibilla o della fata: con esiti a volte bizzarri, a volte decisamente tragici. Il problema è che oggi - di fronte a un'umanità sempre più disincantata, che perde rapidamente la capacità di lasciarsi travolgere dallo stupore e presume di poter spiegare tutto in termini razionali - sarebbe necessario immaginare un cammino a ritroso. Un percorso di tipo culturale, sociologico, letterario, filosofico, storico, artistico destinato a restituire alla figura della donna quel carattere magico che le appartiene e che, più di qualsivoglia altro ragionamento o riflessione, potrebbe valorizzarla per ciò che la assimila agli dèi inconoscibili e immortali. I racconti di Joyce Lussu - contenuti ne Il libro delle streghe - mirano, appunto, a questo.
Obiettivo della rassegna, che quest’anno propone soltanto pagine di autrici femminili, è quello di ospitare all'interno del Museo storie che, avendo passato il vaglio della classicità, siano in qualche misura legate ai temi intorno ai quali il museo stesso è stato pensato e realizzato.
Ingresso gratuito, posti limitati.
Iscrizione non obbligatoria ma fortemente consigliata, compilando il form nella pagina specifica sul sito della Fondazione Fossoli.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.