Ex centro sportivo di Gavello, i cittadini ci vorrebbero un’area servizi per anziani e bambini
Ex centro sportivo di Gavello, i cittadini ci vorrebbero un'area servizi per anziani e bambini. E' il risultato del questionario che il PD di Mirandola ha proposto di compilare ai cittadini di Gavello, i cui risultati sono stati presentati venerdì scorso. Ai gavellesi è stato chiesto quali prospettive pensare per l’ex centro sportivo di via Arrivabeni, in disuso da anni e a forte rischio degrado.
Nei difficili giorni del terremoto del 2012 il campo era stato utilizzato, per alcuni mesi, come area di prima accoglienza gestita da volontari di Gavello per le famiglie della frazione che si erano trovate con l’abitazione inagibile. Di proprietà comunale, negli anni Ottanta l'area era stata adibita con i finanziamenti del Comune, l’aiuto economico di alcune aziende e il lavoro volontario di diversi gavellesi, a centro sportivo, con campo di calcio, spazio per basket o pallavolo. C'erano anche luci e spogliatoi. Ma col tempo l’ex area del centro sportivo non è più stata usata. E adesso, che farne? Al questionario sul destino di quello spazio hanno risposto circa 180 cittadini che hanno suggerito 211 proposte fra le opzioni presenti.
M 84 F 79 NON INDICATO 17 TOTALE 180
TITOLO DI STUDIO
LICENZA ELEMENTARE 42
LICENZA MEDIA 50
DIPLOMA 55
LAUREA 13
NON INDICATO 20
opzioni
AREA SPORTIVA 59
PARCO 9
SKATE PARK 3
AREA RESIDENZIASLE 12
AREA SERVIZI (ANZIANI, BAMBINI) 85
AREA AGRICOLA 1
AREA PRODUTTIVA 5
AREA FOTOVOLTAICA 33
ALTRO (fra i quali 1 chiesa, 2 feste paesane) 4
TOTALE SUGGERIMENTI 211
"La partecipazione è sempre un importante esercizio di democrazia e di responsabilità, e le tre opzioni più votate, forniscono importanti indicazioni che confermano che anche a Gavello potenziamento servizi per adeguarsi anche ai nuovi bisogni e il tema energetico sono questioni che debbono essere presi in carico dal Comune, e che dicono che non è vero che la gente non ha voglia di partecipare -commenta la segretaria di Pd Mirandola Anna Greco- Nello specifico dell’ex centro sportivo, l’ampiezza area può consentirne un ridisegno ad utilizzo multiplo, per cui è importante fare valutazioni di dettaglio e approfondirne la fattibilità. Non si tratta di mega interventi, a volte con piccole azioni si potrebbe fare tanto. Opportuno quindi valutare l’idea di un' area sportiva multiuso (calcetto, basket, pattinaggio) con servizi necessari, pensare alla proposta di far partire una comunità energetica tenuto conto anche degli spazi e delle strutture pubbliche presenti in frazione, al servizio energetico sia di quell'area e della frazione. In sostanza il risultato chiede che l’utilizzo sia di beneficio al paese e che non sia privatizzato il suo utilizzo.
L’idea di servizi alla persona (anziani, ambulatorio medico/infermieristico) è preminente e riguarda assieme ai servizi alle famiglie, un punto nodale da pensare assieme, prendendo a riferimento l’asse della via Valli (S. Martino, Gavello e Quarantoli) per progettare i nuovi servizi con strutture e spazi di supporto.
"Continueremo a incontrare i cittadini di Gavello, in questi anni di assenza di risposte e silenzio su alcune questioni importanti sentite dalla popolazione vedi la situazione di via Pola, abbiamo intenzione di smuovere le acque dal torpore imperante sulle principali esigenze della frazione".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.