Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Elezioni amministrative, Nonantola Progetto 2030: “Il PD non accetta veti, ma impone candidati”

NONANTOLA- Il gruppo consigliare Nonantola Progetto 2030 interviene in merito alla posizione del gruppo sulle alleanze alle prossime elezioni amministrative di giugno.

Questa la nota:

"Di fronte a una situazione internazionale drammatica, ci rendiamo conto che le nostre diatribe possono apparire stucchevoli e fuori luogo, ma dopo la nota stampa del PD locale che ci accusa di non aver consentito il realizzarsi del campo progressista, alcune precisazioni e considerazioni ci sembrano doverose.

Il ragionamento del PD ci ricorda la favola del lupo e dell'agnello: il lupo sta a monte del ruscello e accusa l'agnello che sta a valle di inquinargli l'acqua da bere. Impossibile ovviamente, si tratta evidentemente di una scusa per mangiarlo. Senza polemica, vogliamo riportare qui in sintesi il percorso che è stato seguito, allo scopo di evidenziare le responsabilità e i ruoli dei diversi soggetti che lo hanno vissuto.

Dopo l'assemblea pubblica del 21 gennaio- in cui Nonantola Progetto 2030 si è impegnata, insieme ad altri gruppi, a lavorare per la costruzione di una proposta unitaria più larga possibile per il governo del nostro comune- Nonantola Progetto 2030 e il PD si incontrano. In quella sede, ci vengono proposti, per la guida del Comune, un ticket formato da una candidata sindaca e da un vicesindaco e alcune linee programmatiche.

Nonantola Progetto 2030, a sua volta, propone un cambiamento di metodo rispetto a quello finora seguito, a partire da un programma elettorale e nomi condivisi per il candidato o candidata sindaco e per la squadra di governo. Il PD chiede con insistenza di fare proposte nominative in tempi brevissimi (48 ore).

Nonantola Progetto 2030, insieme alle liste Una mano per Nonantola e Il Futuro Adesso, inviano congiuntamente una proposta aperta e articolata, proponendo una rosa di otto nomi: uomini, donne, iscritti al PD, non iscritti a nessun partito, aderenti a movimenti civici locali. Con questa proposta intendevamo avviare la discussione per approdare a scelte condivise, contattando le persone in modo unitario e, avuta la loro disponibilità, avviare un percorso programmatico comune.

La risposta del PD è stata di chiusura su tutti i fronti.

Qualche giorno dopo, la candidata sindaca, che evidentemente si sentiva già investita del ruolo, invita Nonantola Progetto 2030 e altre liste ad un incontro, al quale con serietà decidiamo di partecipare. In quella sede ribadiamo l’esigenza di avviare un percorso di cambiamento per Nonantola. Il PD rivendica continuità nei metodi e conferma nei ruoli di governo la designazione della sindaca e del vicesindaco, chiudendo in sostanza la discussione. La candidata sindaca, con il suo silenzio, di fatto avalla la linea del PD.

Alla fine di quella che appare come una telenovela, ci troviamo con un PD che nega un metodo condiviso e impone come precondizione, alla guida del comune, un ticket composto da due ex-assessori che rappresentano un modo di governare chiuso e autoreferenziale e che, come esempio, hanno avallato e sostenuto il “pasticciaccio brutto” del PIP Gazzate, noto anche come polo logistico, una scelta urbanistica ritenuta inaccettabile poi dalla maggioranza del Consiglio comunale.

Ora, nessuno nega il ruolo del PD nell’area progressista, ma spacciare il percorso sopra descritto come novità e come continuità positiva ci sembra davvero difficile da sostenere. Senza ipocrisie, queste candidature, imposte come pregiudiziali, appaiono più una risposta ai problemi interni al PD locale, che l'indicazione di una prospettiva per Nonantola. Noi pensiamo che la continuità imposta dal PD a potenziali alleati e istituzioni, chiuda di fatto gli spazi per l’avvio del necessario cambiamento, sia per l’area progressista che per l’indispensabile rilancio del Comune e apra, allo stesso tempo, spazi al centrodestra.

Certo sono stati anni complessi, si pensi al Covid e all’alluvione. Ma anche anni di errori, di ritardi, di scelte sbagliate, di relazioni tra le forze politiche, tra i livelli istituzionali, tra istituzioni e i cittadini al di sotto delle esigenze. A mo’ d’esempio riteniamo emblematici il fatto che a 12 anni dal terremoto non abbiamo ancora una casa comune, con tutte le conseguenze che comporta, fra le quali l’esborso di soldi pubblici per gli affitti degli uffici provvisori e sparsi sul territorio, le ricadute negative sul centro storico, l’assenza di un luogo in cui i cittadini possano riconoscersi; la fine della stagione partecipativa, con lo smantellamento della Consulta del volontariato, la chiusura di fatto dell'Osservatorio ambientale, l'assenza di un periodico informativo sulle attività dell'amministrazione; l’inaccettabile pratica dei bilanci comunali approvati in sordina, senza consultare cittadini, parti sociali, categorie; servizi sanitari pubblici ai minimi storici.

Per questo sentiamo l’esigenza di una fase nuova. Non tutto è da gettare ovviamente, sarebbe sciocco pensarlo e sostenerlo. Ad esempio, il Piano Urbanistico Generale (PUG), anche se in forte ritardo (purtroppo non sarà approvato nel corso di questa legislatura), appare uno strumento positivo su cui poter lavorare, ma molte sono le cose da rivedere, rifare, riprogettare.

Chiusa questa fase, riteniamo sia giunto il tempo di metterci al lavoro con spirito propositivo e costruttivo con chi, nell'area progressista, ha condiviso l'esigenza di innovazione e rilancio del nostro Comune, dando vita ad una coalizione tra Nonantola Progetto 2030 e Il Futuro Adesso. Questi soggetti hanno svolto un loro percorso di approfondimento programmatico, sia interno che pubblico, sviluppatosi attraverso conferenze pubbliche, incontri per gruppi di lavoro, proposte avanzate in Consiglio comunale.

Da questo momento, Nonantola Progetto 2030 e Il Futuro Adesso lavoreranno insieme per portare a sintesi le diverse elaborazioni, rimanendo aperti ad ulteriori contributi di cittadini e associazioni.

Ci mettiamo al lavoro per affrontare i problemi aperti del nostro Comune e offrire all'area progressista una proposta di rinnovamento".

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi