Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ecco come sarà il nuovo ospedale di Carpi

CARPI - Sarà una struttura moderna, circondata dal verde, integrata con i servizi territoriali presenti e all’interno della rete ospedaliera provinciale, e fondata su valori chiave come accessibilità, flessibilità, sostenibilità ambientale e attenzione al contenimento della spesa energetica. È delineato nei suoi princìpi cardine il progetto del nuovo Ospedale di Carpi, illustrato ai sindaci dell’Unione Terre d’argine questa mattina (9 aprile) nella sala del Consiglio comunale di Carpi, alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dell’assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini. Per l’Azienda USL di Modena erano presenti la direttrice Generale Anna Maria Petrini, la direttrice del Distretto di Carpi Stefania Ascari, il direttore del Presidio Ospedaliero Silvio Di Tella e il direttore del Servizio Unico Attività Tecniche Pasquale Romio.

Definito il quadro economico complessivo, ovvero 126 milioni, di cui 57 da fondi statali e regionali e 69 da fondi del privato, secondo la formula del partenariato pubblico privato già utilizzata anche in altre province emiliano-romagnole per la costruzione di grandi opere a carattere sanitario, a cui si aggiungeranno altri 14 milioni per gli arredi e le attrezzature biomediche e informatiche. Nel contempo sta proseguendo l’iter che porterà alla realizzazione dell’importante opera sanitaria, che sostituirà l’attuale Ramazzini, occupando una superficie totale di 47.050 mq, per quattro piani di altezza, su un lotto di 142.500 mq indicato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria.

Alcuni render della struttura:

L’iter e il progetto 

Come spiegato durante la presentazione di questa mattina, il progetto, che nella giornata di ieri è stato illustrato ai professionisti del Ramazzini, è al vaglio del nucleo tecnico del Ministero della Salute, step preliminare alla sottoscrizione dell'accordo di programma tra Stato e Regione. Successivamente sarà dato il via alle procedure per gli espropri e a un’ulteriore fase di progettazione, dopo la quale si procederà alla gara di partenariato pubblico-privato che consentirà di individuare il partner privato che si occuperà della progettazione definitiva e dell’esecuzione di tutte le opere. L’attuale fase di progettazione presentata, frutto di un percorso partecipato aperto alla cittadinanza e di un confronto costante con i professionisti, è stata ideata nell’ottica di dotare Carpi e il suo bacino d’utenza di una struttura moderna, aperta e ben integrata con i servizi e i percorsi già presenti. I princìpi cardine del concept attuale, definito dall’ente pubblico, costituiranno la base vincolante su cui verranno sviluppati il progetto definitivo e la successiva fase esecutiva.

In quanto all’accessibilità, il nuovo Ospedale di Carpi sorgerà in una posizione strategica, facilmente raggiungibile anche tramite percorsi di mobilità dolce e servita da ampie zone di parcheggio. Il collegamento con le altre strutture, come ad esempio la Casa della Comunità di piazzale Allende recentemente inaugurata, sarà non solo geografico ma anche funzionale-organizzativo, per garantire una presa in carico a 360 gradi, dalla diagnosi al trattamento, dall’episodio acuto alla patologia cronica, nei diversi contesti assistenziali. La struttura sarà dotata di quattro blocchi, interconnessi con collegamenti verticali e orizzontali: uno conterrà gli spazi dedicati ai reparti e alle degenze; uno sarà dedicato alle funzioni ad alta tecnologia come Pronto Soccorso, blocco chirurgico, Terapia Intensiva; nel terzo troveranno sede alcuni servizi territoriali come ad esempio la Dialisi e la Salute Mentale; mentre l’ultimo è riservato alla parte impiantistica, con le centrali tecnologiche a servizio dell’intero ospedale.

All’interno tutto è stato pensato al fine di garantire una facile riconfigurazione degli spazi in caso di una nuova emergenza sanitaria, facendo tesoro della lezione impartita dalla pandemia da Covid. Sono state individuate aree isolate e autosufficienti immediatamente fruibili in caso di emergenza, per la massima flessibilità possibile. Lo stesso concetto di flessibilità è stato applicato alle stanze di degenza singole e doppie, anche a seconda dell’eventuale necessità di adeguamento. Infine, l’anima green, che si esplicita nel contesto verde in cui è immersa la struttura ma anche con le attenzioni particolari che in fase di progettazione sono state riservate all’impatto ambientale, all’approvvigionamento energetico e a mantenere un isolamento termico ottimale, contrastando la dispersione di calore.

“Oggi manteniamo una promessa, che non è mai stata in dubbio – affermano il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccinie l’assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini –: il nuovo Ospedale di Carpi non solo si farà, ma l'impegno della Regione Emilia-Romagna è assoluto e quotidiano per raggiungere questo risultato nei tempi previsti. La Regione ha già fatto la propria parte: ha inserito da subito tra i 3 nuovi ospedali da realizzare in Regione, perché da subito abbiamo considerato questa struttura strategica per tutto questo territorio, così come sono disponibili le risorse. Ora tocca al Governo mantenere la disponibilità economica dei fondi e velocizzare le pratiche per arrivare il prima possibile alla cantierizzazione. Questo progetto è molto bello: se da un lato è vero che la sanità dovrà essere sempre più territoriale, a contatto con i cittadini, è altrettanto necessaria la presenza di ospedali moderni, integrati con i servizi del territorio e naturalmente rispettosi dell'ambiente e dei principi di sostenibilità. Questa è la sanità pubblica di cui avrebbe bisogno urgentemente l'Italia: purtroppo il Governo continua a negare l'evidenza e a tagliare sul Servizio Sanitario Nazionale come nessuno prima, contribuendo a smantellare quello che è un modello a livello internazionale, mentre in Emilia-Romagna vogliamo investire in Case di Comunità, nuove tecnologie, personale qualificato e bellissime strutture all'avanguardia come questa”.

Siamo di fronte a un progetto altamente innovativo, che doterà il territorio di un ospedale completo, moderno, accessibile, efficiente – dichiara la direttrice generale Anna Maria Petrini –. Finora tutti gli step sono stati compiuti nei tempi prestabiliti, tutte le istituzioni coinvolte credono fermamente nella necessità di realizzare quest’opera, senza per questo tralasciare l’attuale Ramazzini. Anzi, continueremo a investire per adeguare gli spazi esistenti e continuare a erogare servizi di qualità nel tempo, come il CAU che abbiamo inaugurato oggi e l’ampliamento del Pronto Soccorso. Parallelamente proseguirà l’iter per il nuovo Ospedale, una struttura pensata per essere integrata nel tessuto urbano e nella rete dei servizi sanitari esistenti, tutelando l’area verde circostante e garantendo accessibilità con ogni mezzo. L’aggiornamento che abbiamo fatto oggi era importante perché ci ha consentito di illustrare la progettazione e i valori che l’hanno ispirata ai Sindaci e ai vertici della nostra Regione, in attesa che possa essere sottoscritto l’Accordo di programma con il Ministero della Salute per dare poi il via alle fasi successive”.

“Sono profondamente soddisfatto - sottolinea il sindaco di Carpi Alberto Bellelli - delle rassicurazioni fornite dal Presidente Bonaccini e dall'Assessore Donini riguardo all'avanzamento del progetto per la costruzione del nuovo ospedale. Questa struttura sarà di importanza vitale, poiché unirà modernità, sostenibilità e la capacità di servire efficacemente un vasto territorio. Nonostante le sfide imposte dalla pandemia di COVID-19 e le difficoltà conseguenti, il nostro Comune, l'Azienda USL e la Regione non hanno mai interrotto il loro impegno verso questo ambizioso obiettivo”.

Il video di presentazione di Ausl di Modena e Regione Emilia-Romagna:

 
LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi