Costi-Zappaterra (Pd): “Superbonus, estendere le deroghe ai comuni del cratere del sisma”
Sollecitare il governo "a intervenire con urgenza per modificare il Decreto-legge Superbonus, estendendo le deroghe anche alle zone dell'Emilia- Romagna colpite dal sisma del 2012, al fine di garantire equità e giustizia per tutte le aree terremotate del Paese".
È l'impegno chiesto da una risoluzione del Partito democratico che invita la Regione anche "a sollecitare l'esecutivo, il Parlamento e tutte istituzioni interessate a superare le difficoltà e le divisioni, promuovendo soluzioni inclusive che tengano conto delle specificità e delle necessità di ogni regione colpita da calamità". Il testo dell'atto d'indirizzo, la cui prima firmataria è Palma Costi, che è stato firmato anche dalla capogruppo Marcella Zappaterra, mette in evidenza come "la decisione di escludere l’Emilia-Romagna dalle deroghe al decreto Superbonus ha impatti devastanti anche per i cittadini della montagna forlivese. Quest’area, già duramente colpita da un’alluvione, ha subito ulteriori danni a causa delle scosse sismiche del 18 settembre 2023" eventi che hanno provocato danni per 120 milioni di euro: "A causa di questa decisione, lo strumento del Superbonus, che secondo i pareri dell’Agenzia delle Entrate emanati fino a qualche giorno fa era attivo su progetti per la ricostruzione, oggi non è più disponibile".
Costi e Zappaterra sottolineano come "le reazioni di sconcerto e indignazione provenienti dai cittadini, dai sindaci e dalle associazioni d'impresa dell'Emilia-Romagna evidenziano il profondo senso di ingiustizia percepito dalla comunità regionale" e la mancanza di risposte "aggrava la percezione di una discriminazione basata su motivazioni politiche, compromettendo il rapporto di fiducia tra le istituzioni e i cittadini". Escludere le aree terremotate della regione è una violazione del principio dell'equità "fondamentale in ogni società democratica".
La cancellazione dell'accesso, affermano le consigliere dem, annulla "un lavoro meticoloso e sostanziale che la Regione ha svolto in collaborazione con le associazioni d'impresa e i principali istituti di credito al fine di predisporre una proposta condivisa, per il corretto utilizzo di risorse che per norma risultavano operative fino al 31/12/2025, portando a un sostanzioso piano di accesso al credito con diversi istituti di credito". Palma Costi e Marcella Zappaterra concludono sostenendo che "la evidente discriminazione operata dal governo verso i comuni dell’Emilia-Romagna colpiti da terremoti negli ultimi anni rischia di vanificare gli sforzi e gli investimenti fatti da tutti, cittadini, imprese, Commissario per la ricostruzione post sisma".
LEGGI ANCHE
- Niente superbonus ai terremotati d’Emilia, Ganzerli (Pd) “E’ il mondo al contrario”
- Emilia esclusa dalla deroga sul Superbonus, il Pd: “Il Governo ha messo la regione nella lista nera”
- Stretta sul Superbonus, i comuni del cratere in Emilia esclusi dalle deroghe
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.