Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cispadana, il Coordinamento: “Vogliamo lasciare il futuro trasportistico ai cacicchi di turno?”

La nota stampa di Silvano Tagliavini- portavoce del Coordinamento cispadano NO autostrada – SI strada a scorrimento veloce- a commento della convocazione della conferenza preliminare dei servizi sulla cispadana autostradale.

"La convocazione della conferenza preliminare dei servizi sulla Cispadana autostradale era nell'aria da settimane, al di la
della pomposità dell’annuncio i reale motivo dell’iniziativa sono è triplico: c’è qualcuno (capobastone) che pensa di fare campagna elettorale per le prossime europee magnificando il proprio operato in Regione attribuendosi il merito di avere risolto l’atavico problema della viabilità in questi territori. I dati e i segnali che provengono dalla stessa Regione, e dal più vasto panorama europeo, dicono invece che puntare oggi ad una autostrada è l’esatto contrario.

Il secondo motivo è tentare di porre dei paletti definitivi alla scelta infrastrutturale. Paletti che metteranno in difficoltà chi
un domani volesse ravvedersi dalla scelta fatta oggi ma non impossibili da rimuovere. Come la concreta possibilità di partire con il primo stralcio di strada C1 da Reggiolo a Mirandola e successivamente proseguire con il completamento fino a Sant’Agostino. Tempistica sicuramente più breve con un progetto definitivo già approvato e finanziamento sicuro a differenza dell’autostrada “legata alla soluzione della concessione della A22” (parole dello stesso Bonaccini) che è risaputo, a livello nazionale, è di là da venire.

Il terzo è stoppare eventuali fughe, fuori dagli schemi partitici, di qualche candidato alle prossime amministrative che, secondo i rumors locali, mal digerisce la scelta autostradale nonostante i continui proclami dei soliti “cacicchi” nostrani.

Siamo di fatto, e ancora una volta, di fronte ad una evidente forzatura della realtà. Vedasi la nota riguardante gli introiti da pedaggio enormemente ridimensionati rispetto alle stime di quasi un ventennio fa che hanno fatto dire al presidente di ARC Pattuzzi: “Il progetto non sta in piedi, tutto da rifare!”.

Oppure la litania del traffico pesante tolto dai centri abitati con l’autostrada, quando è palese che il traffico locale continuerà a fluire sulla viabilità storica proprio a causa dell’autostrada. Mentre sarebbe sicuramente vero se ci fosse la strada a scorrimento veloce, che per sua natura è maggiormente interconnessa con il reticolato viario esistente e quindi più facilmente fruibile dalla utenza locale.

Ultima nota roboante, a favore dell’autostrada, è quella del collegamento con il resto d’Europa al servizio del comparto Biomedicale. Vero il contrario: all’apertura del secondo tunnel ferroviario del Brennero si obbligheranno le merci a salire su
treno, condannando chi non si sarà attrezzato con il combinato disposto viabilità locale/piattaforme intermodali (ce ne è una in espansione a pochi km da Mirandola)/ferrovia, all’isolamento totale e all’aggravio dei costi di produzione.

Vogliamo lasciare il futuro trasportistico dei nostri territori a capibastone e cacicchi di turno".

confronto cispadana

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi