Carpi, la candidata sindaca Arletti: “La Ztl in centro una follia green”
CARPI- Una sala gremita ha accolto, il 3 aprile, la conferenza "Dialogo sull'ambiente. Tra follie ecologiste e difesa della natura", organizzata da Fratelli d'italia all'Hotel Carpi. Nel corso della serata, che ha visto la partecipazione attiva della cittadinanza, si è discusso a 360 gradi di ecologia e sostenibilità.
Durante il convegno moderato da Nicola Pozzati, direttore editoriale di Radio 5.9, hanno preso la parola Annalisa Arletti, candidata sindaca a Carpi, Stefano Cavedagna, candidato alle elezioni europee, Francesco Giubilei, autore del libro "Follie ecologiste. Come l'ambientalismo ideologico e l'Unione europea condizionano la nostra vita" edito da Liberilibri e Federica Carletti, segretaria cittadina di Fratelli d'Italia.
"Le follie ecologiste di una sinistra poco lungimirante - dichiara Arletti - si ripercuotono anche sul territorio con scelte fallimentari come, ad esempio, l'estensione della Ztl in centro storico o, ancora, le verniciature rosse sulle strade che non fanno altro che evidenziare la mancanza di piste ciclabili adeguate"."Una sana ecologia - prosegue Arletti - deve porre l'uomo, con le sue esigenze e bisogni quotidiani al centro dei suoi piani. Progetti come quello dello Ztl sono fallimentari e dannosi per il centro storico e i suoi commercianti, ed estendere ulteriormente questa zona suona come uno schiaffo alla vitalità del centro con conseguenze disastrose in termini economici e di sicurezza. Crediamo fermamente che il progetto Ztl vada completamente ripensato e che la prima priorità per Carpi sia rendere il centro storico nuovamente attrattivo per cittadini e turisti”.“Infine - chiarisce Arletti - è necessario rivedere la modalità di raccolta differenziata porta a porta. I sacchetti per strada in centro non li vogliamo. Serve tutelare parchi e spazi verdi attraverso manutenzione e illuminazione, garantendo accessibilità ai più fragili come anziani e persone con disabilità. I parchi sono il luogo di ritrovo delle nostre famiglie, dove i nostri figli si incontrano e giocano insieme; sono i luoghi degli anziani, delle persone più fragili; sono i luoghi di tutti. Quando un parco viene abbandonato, diventa inutilizzabile e alla mercé della criminalità; quando si popola di persone, diventa un presidio contro vandali e malintenzionati”.“Dobbiamo letteralmente ribaltare le follie ecologiste europee - denuncia Cavedagna - che continuiamo a subire a livello nazionale, soprattutto sul territorio emiliano-romagnolo. Sentir dire che dal 2035, proprio qui, nella Motor Valley d’Italia, dovremmo produrre sull’auto elettriche è colpevole; sentir dire che le minori emissioni di CO2 danneggeranno la produzione, e di conseguenza, i lavoratori del settore ceramico e di altri settori fondamentali del territorio è ancora più grave; infine, udire che dobbiamo realizzare il cappotto termico con costi che si aggirano tra i 20.000 e i 50.000€ a famiglia, è inaccettabile”.“Queste - le parole di Cavedagna - sono scelte che dobbiamo bloccare cambiando radicalmente l’Europa da dentro, e dobbiamo farlo secondo un principio: tutelare l’interesse dell’Italia e degli italiani. Seppur semplice, questo principio non è stato messo in pratica per troppo tempo dalle amministrazioni di sinistra e centro sinistra”.“Sono davvero soddisfatta - spiega Carletti - dell’ottima riuscita dell’evento. La partecipazione di tanti cittadini e sostenitori conferma che i temi legati all’ambiente e all’ecologia non siano un monopolio ideologico della sinistra”.“Gli elettori - continua Carletti - sempre più consapevoli di come le decisioni prese in Europa abbiano un forte impatto sulla vita quotidiana, sono consapevoli di quanto sia importante la partecipazione al voto europeo affinché da Bruxelles non vengano imposte proposte scellerate di ambientalisti da salotto che oltre a essere insensate in termini di sostenibilità ambientale, non tengano nemmeno conto delle specificità, delle economie e delle tradizioni dei singoli paesi membri, valori che per FdI sono imprescindibili e intoccabili. Le linee del programma indicate dal candidato sindaco Annalisa Arletti, durante il dialogo aperto, hanno evidenziato come anche a livello locale FdI abbia idee e soluzioni concretamente realizzabili per Carpi rispetto a temi importanti come ambiente e ecologia”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.