Blocco retroattivo alle cessioni dei crediti per chi non ha ancora avviato i lavori
Col decreto-legge 39/2024 è stata bloccata la possibilità di cedere i crediti da superbonus:
● sono state eliminate le residue possibilità di cessione per tutta una serie di casi che finora
erano stati esentati dallo stop di febbraio del 2023 (Terzo settore, Iacp, cooperative di
abitazione). Resta la deroga, con limitazioni, per le opere relative alle aree terremotate di
Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria (al momento è esclusa l’Emilia Romagna, ma vi sono
negoziazioni per inserirla);
● chi doveva ancora partire con le ristrutturazioni non potrà più contare sulla possibilità di cedere
il credito perché il decreto elimina il “serbatoio” delle Cilas “dormienti”, ossia quelle presentate
entro il 16.02.2023 che davano diritto a mantenere la possibilità di effettuare le cessioni dei
crediti da superbonus. Non potrà più cedere il credito chi al 30.03.2024 non abbia pagato
nemmeno una fattura collegata a lavori effettivamente realizzati (doppio requisito). Quindi,
anche l’eventuale corsa a un bonifico dell’ultimo minuto, non avrebbe avuto effetto, in
mancanza della realizzazione materiale dei lavori.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.