Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Asparago Verde Di Altedo IGP: un’eccellenza dell’Emilia-Romagna

Richiesta vivace per il principe degli ortaggi, una eccellenza riconosciuta in tutta Europa. L’Emilia-Romagna produce il 7% degli 8.100 ettari coltivati ad asparagi in Italia ed è il punto di riferimento europeo per l’Asparago Verde di Altedo IGP.

Il pregiato turione viene coltivato in un areale definito dal Disciplinare di produzione IGP che va dalla provincia di Bologna a est della via Emilia fino ai comuni che costeggiano il Po in provincia di Ferrara, per arrivare fino al mare, nel comune di Lagosanto ferrarese e a Mesola.

Il Consorzio di Tutela associa oggi un centinaio di produttori, perlopiù riuniti nei gruppi cooperativi di Apofruit, Casa Mesola e Patfrut ma conta anche una rappresentanza di imprese singole.

La distribuzione del prodotto, caratterizzato da un’apposita confezione a fazzoletto con la grafica dedicata alla valorizzazione dell’identità territoriale IGP, si rivolge per il 70% alla Grande Distribuzione Organizzata, la restante quota va al dettaglio tradizionale e, in piccola parte alla vendita diretta. È in crescita la vendita sul canale Horeca.

Il mercato principale è quello nazionale che rappresenta almeno l’80%; la restante quota raggiunge il mercato europeo, principalmente Germania, Austria e Svizzera.

In GDO, l’Asparago Verde di Altedo IGP è entrato anche a far parte della linea di alta qualità Fior Fiore di Coop Italia.

Cosa rende unico questo prodotto?

L’unicità dell’Asparago Verde di Altedo IGP è determinata sicuramente dalla terra da cui viene prodotto, con le sue caratteristiche ideali per una produzione di qualità eccellente. Ma non basta questo. A fare la differenza sono le persone, la comunità dei produttori che da oltre 20 anni si impegna a valorizzare l’Asparago Verde di Altedo IGP per rimarcarne la storia millenaria, la tradizione gastronomica, la tradizione agricola.

Perché proprio in quell’areale, tra la via Emilia e il Po, si è sviluppata negli anni una coltura di qualità eccellente. Sempre grazie agli agricoltori che nei primi anni del ‘900 decisero di intraprendere un viaggio a Nantes, in Francia, per conoscere le tecniche produttive più avanzate per la coltura dell’asparago. Partendo dalla conoscenza e dal confronto con queste esperienze oltre confine è nata poi una storia straordinaria che ha fatto dell’area di Altedo, fino al Po, la zona di coltivazione più pregiata. Si deve agli agricoltori del luogo, la messa a punto delle migliori tecniche produttive, la selezione di varietà eccellenti, la capacità di valorizzare il prodotto nei mercati cittadini e di assecondarne la richiesta da tutta Italia e poi Europa. Gli asparagi verdi di Altedo erano e sono tutt’ora riconosciuti per il gusto, la consistenza tenera, il calibro elevato e la freschezza. Sono diventati eccellenza territoriale grazie alle capacità dei produttori locali e ancora oggi, il loro valore è frutto di questa capacità unica.

Le persone fanno la differenza, anche in agricoltura.

Il presidente del Consorzio Asparago Verde di Altedo IGP, Gianni Cesari – produttore di asparago da oltre 30 anni riconosce a questo prodotto un ruolo chiave nell’azienda agricola del territorio: “È un prodotto che può integrare il reddito agli agricoltori. È una pianta difficile da coltivare ma meno sensibile di altre ai cambiamenti climatici. L’impianto è impegnativo economicamente ma l’entrata in produzione è piuttosto rapida (2-3 anni dall’impianto) e si prolunga per almeno 15 anni. Credo che sia importante- conclude il Presidente Gianni Cesari - mettere a disposizione dei produttori la conoscenza necessaria per intraprendere con successo questa coltivazione così apprezzata dai consumatori e il Consorzio si impegnerà su questo fronte per rilanciare la produzione inserendo tecniche che consentano di ottimizzare i costi e aumentare la redditività della coltura anche attraverso un ampliamento del calendario di commercializzazione“.

Il progetto di promozione mette in primo piano valori e unicità del territorio

Per il biennio 2024- 2025 il Consorzio di Tutela dell’Asparago Verde di Altedo IGP è titolare di un progetto di promozione finanziato per il 70% dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dello Sviluppo Rurale 2023-2027 per la promozione dei prodotti di qualità.

Le attività previste dal progetto si sviluppano attraverso una strategia che mette in primo piano i valori del prodotto e della comunità di agricoltori che lo producono.

L’identità visiva fa leva sulla vocazione gourmet dell’asparago verde di Altedo IGP e sulle radici culturali dei produttori che ne determinano l’unicità.

La campagna promozionale parte dai canali social, da Instagram a Tik Tok, a Facebook, a Linkedin, si sviluppa sul canale YouTube con uno spot e una campagna ADV digital dedicata ai consumatori italiani e tedeschi, si declina poi sulla stampa mainstream con una campagna tabellare che andrà a sostenere la notorietà del prodotto e gli eventi territoriali previsti dal progetto.

Gli eventi sul territorio offriranno la possibilità di degustare il prodotto vivendo una esperienza diretta di conoscenza dell’area produttiva e i suoi protagonisti.

Dal 20 aprile apre la Sagra dell’Asparago Verde di Altedo a Mesola (FE) che proseguirà fino al 2 maggio e prevede tre momenti di degustazione il 25 Aprile dalle 16.30; il 28 Aprile dalle 16.30 e il 1 Maggio dalle 16.30.

Nell’areale bolognese invece, la Sagra dell’Asparago Verde di Altedo IGP diventerà un evento itinerante all’interno dell’iniziativa “Asparagustando” che coinvolgerà nello specifico produttori e consumatori in 4 momenti di presentazione e degustazione con connotazione anche sociale:

8 maggio 2024 – Cena IPSAR Luigi Veronelli a Casalecchio di Reno(BO)

9 maggio 2024 – Cena Mensa “Padre Ernesto” Bologna in Collaborazione con l’Associazione Cuochi Bologna Ferrara e Antoniano di Bologna

17 maggio 2024 – Cena Palazzo Pendaglia (Istituto Vergani) Ferrara Iniziativa a favore del progetto Dalla Terra alla Luna per l’inserimento scolastico di bambini autistici.

15 maggio 2024 – Cena al Quartiere Porto (Bologna) in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Andromeda, Cucine Popolari Bologna e Quartiere Porto. Iniziativa sociale a favore dell’acquisto dell’ecocardiografo pediatrico per l’Ospedale Maggiore di Bologna.

Complessivamente il progetto di comunicazione messo a punto dal Consorzio consentirà di raggiungere oltre 30 milioni di consumatori nei due anni di attività sia sul mercato italiano che in Germania.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi