Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aipo, pubblicato il bando di gara del primo intervento del piano “Rinaturazione area Po”

È stato pubblicato da AIPo (Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea-GUEE, portale web di AIPo, portale ANAC) il bando di gara europeo per il primo affidamento di lavori nell’ambito degli interventi previsti nel piano “Rinaturazione dell’area Po”: finanziato con i fondi PNRR-Next Generation EU, di cui AIPo è ente attuatore.

L’intervento, che rientra tra i cinque compresi nel primo stralcio prioritario e interessa il fiume Po in sponda destra in un’area afferente ai territori di Sorbolo-Mezzani (PR) e Viadana (Mn), apporterà un significativo miglioramento ambientale attraverso un recupero di aspetti di naturalità del corso d’acqua, in esecuzione di quanto stabilito dalla Conferenza dei servizi, partecipata da tutti gli Enti pubblici interessati, e condiviso dalla Cabina di regia interistituzionale coordinata dal Ministero dell’Ambiente.

L’importo a base d’asta dei lavori è di 6,2 milioni di euro.

L’intervento di carattere idraulico – morfologico prevede l’apertura di un nuovo ramo fluviale, la riattivazione di una lanca da tempo inutilizzata, la creazione di una zona umida e la realizzazione di una duna tramite i materiali derivanti dagli scavi. Nello specifico, i lavori previsti riguardano l’abbassamento del “pennello” di navigazione esistente e la realizzazione di un canale di lunghezza complessiva di circa 1300 metri, che permetterà alle acque fluviali di proseguire all’interno della lanca fino ad alimentare le aree umide previste nel progetto.

Il materiale di scavo verrà utilizzato per formare, sempre in sponda destra, una duna di circa 900 metri di lunghezza e alta circa 1 metro, che vedrà la piantumazione di vegetazione autoctona incrementando così il patrimonio arboreo.

Una volta conclusa la procedura di appalto, la durata dei lavori, prevista in 167 giorni, dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2024 per rispettare le scadenze del PNRR, mentre le cure colturali degli impianti forestali avranno una durata di 5 anni (post impianto).

“Questi interventi - ha affermato il presidente di AIPo e assessore regionale della Lombardia a Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi - rappresentano un'iniziativa concreta per incrementare il livello di sicurezza idraulica del corso del fiume Po. Si tratta di un passo avanti significativo nella tutela del territorio e delle comunità che vi abitano, e dimostra l'impegno delle istituzioni nel promuovere soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo Fondamentale è stata della collaborazione tra tutti gli enti pubblici interessati. È proprio questo approccio sinergico che è essenziale per assicurare il successo di progetti così ambiziosi”.

 

Il piano PNRR-Next Generation EU - “Rinaturazione area Po” 

 

Per l’attuazione del piano PNRR “Rinaturazione dell’area del Po”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, è stato stipulato un accordo tra Ministero dell’Ambiente, l’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPo), l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po e le Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. AIPo ne è soggetto attuatore.

In coerenza con le Strategie comunitarie e nazionali, la misura mira in particolare a riattivare i processi morfologici naturali e a favorire il recupero della biodiversità, garantendo il ripristino di ambiti fluviali e un uso più efficiente e sostenibile della risorsa idrica, attraverso interventi di riqualificazione, riattivazione e riapertura di lanche e rami abbandonati, riduzione dell'artificialità dell'alveo con particolare riferimento all’adeguamento dei “pennelli di navigazione”, riforestazione diffusa naturalistica e contenimento di specie vegetali alloctone invasive.

Il Programma d’Azione conta 56 schede di intervento, disposte sulle quattro regioni di riferimento, per un totale di 357 milioni di euro.

L’attuazione dell’investimento si sta sviluppando grazie ad un dialogo tra tutti i soggetti, istituzionali e non, aventi interessi sul territorio individuato, che ha portato ad un sempre maggiore approfondimento dei contenuti e alla necessità di compendiare i diversi interessi.

Al fine di consentire il raggiungimento del Target intermedio dell’Investimento, che prevede di ridurre l’artificialità dell’alveo di 13 km entro il dicembre 2024, è stato individuato uno stralcio prioritario di cinque interventi, che sono stati sottoposti alla Conferenza dei servizi dove sono stati acquisiti i pareri autorizzativi dovuti per legge (come la VINCA, la Paesaggistica, la valutazione ambientale preliminare, autorizzazione archeologica e idraulica), e nella quale sono state prese in considerazione anche le osservazioni provenienti dal territorio e dagli stakeholders.

Il primo degli interventi messi a bando di gara è appunto quello relativo al presente comunicato, in sponda
destra al confine tra Emilia-Romagna e Lombardia.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi