A Carpi imbrattati con frasi deliranti i manifesti del 25 aprile
A Carpi imbrattati con frasi deliranti i manifesti del 25 aprile. "Olocausto subito", ma anche "Camere a gas" ha scritto qualcuno che ha poche idee, nazisteggianti, e pure confuse sulle bandierine tricolore che sono state appese in giro per la città.
Lo scempio era iniziato nei giorni scorsi, quando erano stati strappati via una quarantina di manifesti da altrettanti alberi della zona cimitero: il tricolore è stato stracciato e gettato a terra con disprezzo. La cosa non è passata inosservata e si sono levate proteste da più parti (non tutte, osservano dall'Anpi: ad esempio "un silenzio assordante" sulla questione c'è stato da parte del viceministro Galeazzo Bignami che pure era in città in questi giorni, per sostenere la candidatura a sindaca di Annalisa Arletti).
I volontari hanno ripristinato i manifesti, simboli della Resistenza e della lotta di liberazione dal nazismo e dal fascismo, ma l'altra mattina la brutta sorpresa: non solo i volantini sono stati strappati, ma sono comparse anche le scritte deliranti sull'Olocausto.
L’associazione nazionale dei partigiani Anpi sottolinea come questi gesti non siano "ragazzate", ma "il frutto di atteggiamenti, attività, prese di posizione di iniziative che anche personaggi che occupano alti gradi istituzionale esibiscono dando in tal modo esempi da emulare. Anpi moltiplicherà i propri sforzi per continuare a diffondere i valori dell’antifascismo, della democrazia, della Costituzione".
L'attenzione è alta, anche perchè i fatti di Carpi non sono isolati: sul nostro territorio si sono consumati episodi esecrabili come le scritte fasciste a Medolla e il vilipendio del monumento a Gabriella Degli Esposti a Castelfranco Emilia.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.