Ricostruzione post sisma, bando per rilanciare i centri storici nell’area del cratere
La Regione Emilia-Romagna ha emesso un’ordinanza per presentare il bando per la rivitalizzazione dei centri storici dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.
I dettagli del bando
Come specificato dal testo dell’ordinanza, le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del 5 aprile 2024 alle ore 13.00 del 9 maggio 2024. Alle ore 13.01 del 9 maggio 2024, l’applicativo web SFINGE 2020 sarà interdetto e non potrà, da quel momento, essere presentata alcuna domanda.
Le risorse del bando ammontano complessivamente a 5.800.000,00 euro, parte dei quali, per una somma complessiva massima pari a 1.160.000,00 euro, si destini al finanziamento degli interventi localizzati nei centri storici e/o nelle frazioni dei seguenti Comuni secondo gli importi sotto riportati:
- 700.000,00 euro destinati al finanziamento degli interventi da realizzare nel centro storico, nelle frazioni e/o in altre aree al Comune di Ferrara;
- 460.000,00 euro destinati al finanziamento degli interventi da realizzare nel centro storico, nelle frazioni e/o in altre aree al Comune di Carpi
La restante parte delle risorse programmate, per un importo massimo complessivo pari a 4.640.000,00 euro, è da destinare al finanziamento degli interventi localizzati nei centri storici e/o nelle frazioni e/o in altre aree dei rimanenti comuni (Bondeno, Cento, Terre Del Reno, Crevalcore, Cavezzo, Concordia Sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, Novi Di Modena, San Felice Sul Panaro, San Possidonio e Reggiolo).
La Regione procederà alla chiusura anticipata della finestra temporale al raggiungimento di un numero massimo di 250 domande presentate, con le seguenti modalità:
- chiusura anticipata al raggiungimento di 20 domande per il Comune di Carpi;
- chiusura anticipata al raggiungimento di 40 domande per il Comune di Ferrara;
- chiusura anticipata al raggiungimento di 190 domande per restanti comuni.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.