Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nuovo look e presentazione della stagione 2024 per la Ciclistica Novese

NOVI DI MODENA - Domenica 25 febbraio è stata presentata in piazza Primo Maggio, presso la sala Ferraresi a Novi di Modena, la 48° stagione della Ciclistica Novese. Anche quest'anno il  presidente Rodolfo Tasselli assieme al nuovo consiglio della società, ha annunciato grandi novità in vista della nuova stagione, prima fra tutte un nuovo look, una nuova divisa che farà distinguere meglio i ragazzi nelle manifestazioni. La grande novità della nuova divisa è sicuramente la presenza dopo anni degli sponsor, che hanno sostenuto il progetto di rinnovamento: Meccanica Melegari, Officina Ceglia, Edilesse e Tgm. 

La giornata di festa è iniziata con l'intervento delle varie autorità presenti in sala, tra cui l'assessore allo sport Alessandro Fracavallo e il presidente del comitato provinciale Enzo Varini che sono intervenuti sul palco e hanno valorizzato l’impegno e la presenza della Ciclistica sul territorio e nell’organizzare attività e manifestazioni.

Dopo la presentazione della nuova divisa, sono saliti sul palco gli atleti per le interviste di rito e le classiche foto di gruppo che saranno inserite nel classico giornalino. Nel 2024 sono due le squadre che saranno schierate al via: una di Giovanissimi e l’altra di Esordienti, forti complessivamente di circa 25 atleti, tra cui 4 ragazze, purtroppo alcuni ragazzi non erano presenti in sala per motivi di salute. 

Ecco nel dettaglio la composizione delle squadre, lo staff  e il programma dell’attività organizzativa:

Categoria Giovanissimi:

Direttori sportivi: Luca Bombarda – Luca Lomellini – Giorgio Scinteie.

Preparatore atletico: Roberto Ghidoni

Referenti con le scuole: Claudio Malavasi e Fabrizio Randoli

Atleti

PG - Neri Cristian

PG - Chintovan Eduardo 

G2 - Mai Luca

G3 - Bombarda Kiara 

G3 - Cattabriga Edoardo

G3 - Scintei Ilaria

G3 - Valenti Gabriel

G4 - Buma Paula

G5 - Melegari Giovanni

G5 - Pugliese Tommaso

G5 - Scintei David

G6 - Berto Matteo

G6 - Buma Maxim

G6 - Mai Leonard

Categoria Esordienti:

Direttori sportivi: Michele D’Errico -  Marco Bertulessi -  Fabrizio Randoli   

Collaboratori: Rubens Razzini – Rodolfo Tasselli - Gianfranco De Marinis - Luca 

Bombarda - Luca Lomellini

Preparatore Atletico: Stefano Carbonieri 

 

Esordienti 1° anno 

Valentina Tasselli

Esordienti 2° anno

Karan Bhatti 

Matteo Bombarda

Cristian Lomellini

Riccardo Zona

 

Attività organizzativa del 2024

14 aprile – 22° G.P. della Righetta  - Attività Giovanissimi su Strada a ROLO(RE)  in collaborazione con Rolo in Festa e Comune 

 28 aprile – 1° Trofeo Vai Ferro Bike - Attività Giovanissimi su Strada a CAVEZZO (MO)  in collaborazione con Negozio Vai Ferro Bike e  Comune

19 maggio – Attività Esordienti e Allievi a NOVI (MO)

Gara Esordienti 1° Anno

26° G.P. Artigianato e Commercio – Trof. Lapam Confartigianato  

1° Gp Vf Costruzioni e Restauri

Gara Esordienti 2° Anno

35° G.P. della Costituzione – Trofeo ANPI 

1° Gp Vf Costruzioni e Restauri

Gara Allievi

12° G.P. Caseificio Razionale Novese (Allievi)

1° Gp Vf Costruzioni e Restauri

3 agosto -  Presso il Parcobaleno a NOVI (MO) -Serata  in ricordo di Marianna Carletti (a 25 anni dalla sua scomparsa) con la partecipazione del gruppo musicale ALINERE- cover NOMADI

21 Settembre – 59° G.P. San Michele - 13° Trofeo Tecnofiliere  – 24° Med. Oro Marianna Carletti (a.m.) - Attività Giovanissimi su Strada a NOVI (NO)  in collaborazione con Tecnofiliere , Famiglia Carletti e  Comune 

29 settembre - 2° Spaccagambe baby - 1°Vf Costruzione e Restauri attività fuori strada a  CAVEZZO (MO)  in collaborazione con Asd Pedale Cavezzo Valevole come 7° prova del trofeo Delts Baby Scout

La preparazione degli Esordienti è iniziata a novembre in palestra, affidata a un preparatore atletico e in mountain bike seguita dai Ds. Poi da metà gennaio la preparazione è continuata in bicicletta da corsa e da quest’anno anche una volta a settimana in palestra. Il debutto del gruppo Esordienti avverrà domenica 24 marzo dove saranno al via del Gran Premio Fioritura a Vignola.

L’attività del gruppo Giovanissimi da 5 a 12 anni è iniziata a Gennaio e continua fino a fine febbraio in palestra due volte a settimana, curata da  un preparatore atletico Nel mese di Marzo l’attività si svolge prettamente  in bici Martedì Giovedì e nel week end.

Il debutto per i Giovanissimi è fissato per sabato 6 aprile in Mtb a Savigno(BO) e su strada il 14 aprile nella gara di casa a Rolo.

Per concludere, la Ciclistica Novese ricorda a tutti i genitori di ragazzi che volessero avvicinarsi al Ciclismo che l'attività 2024 di scuola ciclismo continua in sicurezza presso il parco Multiverso a Rovereto circuito, di circa mille metri, dotato di servizi igienici, deposito per biciclette, bar e pista per mountain bike, è quanto di meglio si possa offrire ai nostri giovani ciclisti in tema di sicurezza per praticare questo sport in completa libertà. La prova è gratuita previo contatto con la società nelle giornate di attività Martedì - Giovedi e Week end.

Per Informazioni: Luca Bombarda 334 / 8602651 - Rodolfo Tasselli 335 / 345559 Giorgo Scintei 328 / 4615774

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi