Nelle farmacie la campagna contro la violenza sulle donne
Festeggiare le donne, nella Giornata internazionale della Donna e non solo, facendo corretta informazione e divulgando il più possibile il numero verde 1522, istituito allo scopo di offrire sostegno alle donne vittime di violenza e stalking: è questo l’obiettivo che ha spinto Federfarma Modena (in accoglimento della campagna nazionale patrocinata da Federfarma Nazionale e dell’Associazione Farmaciste Insieme) a dotare le farmacie della rete – 176 in totale, capillarmente distribuite su tutto il territorio provinciale – di una shopper con sopra indicato il numero.
Le shopper ricevute, saranno consegnate dai farmacisti alle utenti che si recheranno presso le varie farmacie.
Il numero 1522 è stato attivato nel 2006 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità allo scopo di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne.
Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, ed è accessibile in varie lingue dall’intero territorio nazionale, gratuitamente, sia da rete fissa che mobile.

Marina Colli e Fabrizio Violi
Organizzatore del 1522 è l'Associazione Differenza Donna, una grande organizzazione con centinaia di socie, operatrici e attiviste dalle diverse professionalità che hanno scelto come strumento strategico dei suoi interventi i Centri antiviolenza che ospitano tutte coloro che vi si rivolgono in momenti di difficoltà.
Per ogni confezione di shopper acquistata con una spesa di 99 euro, 10 euro saranno donati dalle Farmacie all'Associazione Differenza Donna per il sostegno dei figli e delle figlie delle donne che assistono.
“La farmacia – spiega il Presidente di Federfarma Modena Fabrizio Violi – è uno spazio che osserva orari ampi, con un’utenza spesso conosciuta, e il Farmacista rappresenta, per molte persone, un punto di riferimento, anche nelle piccole comunità. Per questo le farmacie possono rappresentare, e rappresentano sempre di più, un nodo importante di quella rete di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Questa iniziativa va esattamente in tale direzione, e si aggiunge ai tanti altri casi ed episodi di supporto, consiglio e aiuto che sono provenuti da farmacisti e sono assurti all’attenzione delle cronache anche nazionali”.
Per approfondire, visitare il sito www.federfarmamodena.it e la pagina Facebook ‘Federfarma Modena’.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.