Mirandola, il Barchessone Vecchio festeggia i suoi 200 anni
MIRANDOLA- Anche quest’anno il Barchessone Vecchio, in occasione delle primavera e della bella stagione, riapre le sue porte con la 21° edizione di “Percorsi d’arte tra ambiente e tradizione”: un programma importante di eventi promosso e organizzato dal Comune di Mirandola con il supporto del CEAS che saprà coinvolgere proprio tutti, dai più piccoli ai più grandi.
Cinque saranno le mostre allestite che arricchiranno la sala polivalente del Barchessone, affrontando diversi argomenti come la cultura delle acque, l’arte, la natura e la storia.
Quest’ultima sarà la grande protagonista della stagione 2024 poiché alcuni eventi celebreranno i 𝟮𝟬𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼: un edificio storico, particolarmente caratterizzante per le Valli mirandolesi con la sua particolarità e maestosità.La 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, in occasione di Mirandola antiquaria (la seconda domenica di ogni mese), offrirà anche la possibilità di visitare la collezione di attrezzature storiche allestita presso il Barchessone Portovecchio, l’edificio collocato in prossimità dell’area militare dismessa e più a nord dei Barchessoni rimasti.Nel pomeriggio del 31 marzo, 14 aprile, 12 maggio, 9 giugno, 14 luglio, 8 settembre, 13 ottobre sarà possibile ritrovarsi presso il Barchessone Vecchio alle ore 16:30, noleggiare gratuitamente le biciclette (anche elettriche) ed essere accompagnati alla scoperta dell’affascinante storia del 5° Deposito di Cavalli di San Martino Spino. Un’occasione unica per immergersi nelle Valli mirandolesi visitando la bellezza di un’altra importante struttura architettonica di Mirandola. La prima biciclettata inaugurale si terrà il 31 marzo alle ore 16:30 in occasione della Pasqua, per dare la possibilità di smaltire il ricco pranzo pasquale tra movimento natura e cultura del territorio.Per questo anno le aperture del Barchessone Vecchio saranno gestite da 3 associazioni della frazione di San Martino Spino: il Circolo “Politeama”, la “Sagra del Cocomero” e l’A.S.D. San Martinese. Le stesse associazioni sapranno arricchire con nuove iniziative la stagione di apertura organizzata dal Comune di Mirandola. La stagione prevederà oltre 25 eventi nei 60 pomeriggi di apertura (sabato e domenica e festivi dal 30 marzo al 27 ottobre con una pausa di chiusura dal 3 al 18 agosto).“Si tratta di un programma ricco – 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 𝗹’a𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗚𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗶 – voluto per offrire ai tanti cittadini e turisti di passaggio occasioni di riflessione, conoscenza, divertimento o semplicemente momenti per stare bene nella ricchissima natura delle Valli mirandolesi”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni