La vita australiana della concordiese Elisa Sgarbanti: ”E’ questa la vita che voglio”
A cura di Francesca Monari
CONCORDIA- A Tweed Heads ha ritrovato se stessa. A Concordia lavorava in banca, adesso lavora coi bambini.
Con una popolazione di circa 67.000 abitanti, Tweed Heads è una destinazione imperdibile nel Nuovo Galles del Sud, in Australia. Tra le più popolari del paese.
Con il suo diploma di ragioniera aveva avuto la possibilità, fin da subito, di ottenere un lavoro in banca. “Era il 2014 e avevo 23 anni quando presi un’aspettativa dal lavoro e comprai un biglietto per l’Australia” - esordisce.
Tra le ragioni che hanno motivato la sua partenza anche il terremoto del 2012 che l’aveva profondamente provata mettendo a dura prova le sue certezze.
La sua intenzione era quella di fermarsi 6 mesi, viaggiando e lavorando per mantenersi.
“Sono passata dal lavoro in banca a fare la babysitter, la cameriera e altri lavoretti per poter prorogare il mio soggiorno qui di altri 6 mesi” -ricorda.
Allo scadere dei 12 mesi Elisa rientra in Italia ma solo per lasciare tutto e tornare in Australia; quella le era sembrata da subito la meta ideale per ricominciare.
Sentiva che il lavoro d’ufficio non le apparteneva più e forte era il desiderio di mettersi a disposizione degli altri. “Ho iniziato un percorso di studi per diventare assistente sociale che mi ha permesso di lavorare per organizzazioni che aiutano i senza tetto e donne che subiscono violenze domestiche”- dice.
“Poco meno di tre anni fa ho completato gli studi per certificarmi come ‘counselor’ ovvero quella figura che interviene nell’intento di promuovere, attraverso il dialogo, il benessere sociale dei bambini e adesso lavoro nelle scuole elementari” -racconta.
“Quest’anno sono 10 anni che vivo qui. Adoro la mia vita. A contatto con la natura ho ritrovato me stessa e ho capito cosa volevo fare da “grande”. Una scelta che rifarei. Non ho intenzione di tornare a vivere in Italia, ma appena posso rientro sempre con piacere dalla mia famiglia e dai miei amici” - conclude.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni