La Via Romea Nonantolana in bici, alla scoperta dei beni culturali di Ravarino e Stuffione
Un pellegrinaggio in bicicletta dall’Abbazia di Nonantola fino al Santuario di Stuffione alla scoperta del territorio e delle evidenze storiche e culturali del Comune di Ravarino.
L’iniziativa, che si terrà domenica 17 marzo con partenza da Nonantola alle 9.00, segna l’avvio dell’inserimento di Ravarino nella mappa dell’antica Via Romea Nonantolana il cui percorso è stato finora valorizzato nel suo tratto a Sud, verso l’Appennino, ma mai verso Nord.
La biciclettata è stata organizzata da “Save Italian Beauty”, con il patrocinio dei Comuni di Nonantola e Ravarino, e prevede una quota di partecipazione di € 10,00. Il Pellegrinaggio in bicicletta vedrà la presenza di due guide, Maria Pia Molinari e Annalisa Ghererdini, che sveleranno alcuni segreti del territorio di Ravarino, dal manoscritto con la ricetta originale dell’aceto Balsamico, conservata presso il Municipio di Ravarino, ai resti dell’antico Castelvecchio raffigurato sullo sfondo della Pala d’Altare di San Rocco e San Sebastiano. Alle 13.00 è prevista una pausa pranzo, a prezzo fisso, presso il Biancospino di Stuffione, per poi riprendere il percorso con una visita suggestiva nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie.
“Con questa iniziativa - hanno spiegato il Vicesindaco di Ravarino, Moreno Gesti e l’assessore al Turismo di Nonantola, Massimo Po - vogliamo dar vita ad una sinergia per valorizzare le evidenze storiche e culturali dei nostri territori e farli diventare sempre più meta di un turismo sostenibile e di qualità, interessato non solo ai monumenti, ma anche a prodotti tipici e alla nostra agricoltura; a pochi Km da qui passa la Ciclovia del Sole che può rappresentare per le nostre realtà locali nuove opportunità di crescita sociale ed economica”.
Nel percorso da Nonantola a Ravarino sarà attraversato la Partecipanti Agraria, con la sua storia millenaria.
Per prenotazioni e informazioni: segreteria@saveitalianbeauty. it

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.