Il Covid a Soliera, un’esperienza da raccontare
SOLIERA- “Il Covid-19 a Soliera: un’esperienza da raccontare”: è questo il titolo dell’iniziativa del Centro Studi Storici Solieresi, patrocinata dal Comune di Soliera, in programma sabato 23 marzo alle ore 16 nel Castello Campori di piazza fratelli Sassi 2.
Verrà presentata una nuova pubblicazione dell’associazione culturale solierese, a cura di Azzurro Manicardi, che a sua volta ha raccolto e organizzato documenti e testimonianze dell’emergenza sanitaria del 2020-2021.
Dopo i saluti introduttivi di Sandra Losi, presidentessa del Centro Studi Storici Solieresi, del sindaco Roberto Solomita e della presidentessa della Fondazione Campori Caterina Bagni, sarà il dottor Giovanni Violi- già medico internista presso l'ospedale Ramazzini di Carpi nel periodo della pandemia- a proporre una relazione dal titolo “La pandemia Covid-19: il vissuto dall’altra parte della barricata”.
L’incontro si propone di offrire un’occasione per ripercorrere i giorni, le settimane, i mesi di una vicenda decisamente fuori dell’ordinario. La pandemia da Covid19 è un evento che ha coinvolto - e sconvolto - l’intero pianeta, ed è pertanto utile provare a declinarlo anche su una realtà specifica come quella di Soliera.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.