“I talenti di Minerva” per dare voce alle donne: a San Prospero è nata una nuova associazione
SAN PROSPERO SUL SECCHIA - Si chiama “I talenti di Minerva” ed è l'associazione nascente, formata da un gruppo di donne di San Prospero. Sonia, Giovanna, Serena, Mirella, Rossana, Paola, Ylenia, Chephren, Elisa, Maria Lucia e Giuseppina, diverse tra loro per età, origine e formazione, ma tutte determinate a far valere i diritti delle donne e a rappresentare un punto di riferimento nel territorio per la “metà del cielo” che ancora ha bisogno di farsi sentire. Combattere le diseguaglianze tra le persone dovute al sesso, all'origine o alla religione tra gli obiettivi primari dell’associazione.
Al suo attivo questo gruppo ha già diverse iniziative, in collaborazione con l'Assessorato comunale alle Pari Opportunità: due mostre “I talenti di Minerva”, promosse durante la festa del Patrono, per far conoscere e valorizzare la creatività e l'ingegno femminile, sempre troppo poco apprezzato; un’esposizione fotografica “Storie straordinarie di donne normali”, per mettere in evidenza le conquiste, i successi e l';impegno di tante donne; uno spettacolo “Diamoci del Lei”, per dar voce a tante donne e far conoscere la situazione femminile e un “Aperilibro” che si è tenuto giovedì 7 marzo presso il Bar del Centro a San Prospero, dove è stato presentato, insieme alle autrici Emma Avanzi e Maria Angela Maretti il loro libro “Il vuoto delle parole”, una raccolta di racconti dedicati a storie di donne. Il tutto accompagnato da un aperitivo.
Per il mese di aprile invece è in programma un talk “Lei non sa chi sono io” il 13 aprile alle ore 17 in Biblioteca a San Prospero, per dare voce alle scelte di libertà, in campo personale e/o professionale, di alcune donne coraggiose. Racconterà la sua esperienza in questa occasione anche al direttrice del nostro quotidiano, la dottoressa Antonella Cardone.
“Sono orgogliosa di essere la presidente dei Talenti di Minerva - afferma Serena, neoeletta - E' un gruppo con tanti progetti e nel nostro territorio abbiamo davvero bisogno di far parlare le donne”. Rossana, invece, vice presidente, si dice "felice di far
parte di un'associazione che proporrà anche progetti culturali. Le idee sono tante e la voglia di farsi sentire è forte”.
L’associazione ha già un sito: www.italentidiminerva.it, un profilo Instagram “I talenti di Minerva” e un indirizzo email a cui inviare storie, segnalazioni, richieste di aiuto o domande di adesione all’associazione: italentidiminerva@gmail.com.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.