Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Hera: accordo con Panasonic Industry per la diffusione del contatore gas antisismico

Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane che opera nei settori ambiente, energia e idrico, e Panasonic Industry Europe, società operativa della multinazionale giapponese leader mondiale nella produzione di prodotti e componenti elettronici, rinnovano la propria pluriennale collaborazione con la firma di un accordo commerciale volto a espandere la diffusione dell’innovativo contatore NexMeter nel mercato italiano della distribuzione gas. Sono diverse le utility che hanno già dimostrato il proprio interesse per il device del Gruppo Hera e non si escludono ulteriori prospettive future di partnership anche con operatori europei.

La collaborazione con Panasonic risale già al 2019, quando il Gruppo Hera ha lanciato il proprio smart meter gas 4.0, dotato di funzioni avanzate di sicurezza e riduzione delle dispersioni, successivamente evolutosi nel tempo: dal 2021 è realizzato con componenti in plastica riciclata e ha ottenuto il “bollino” di compatibilità per le miscele di green gas come l’idrogeno e il biometano. 

NexMeter è ormai una realtà consolidata da diversi anni e ha già consentito di fornire un apporto tecnico importante all’interno delle attività del Gruppo Hera. La sua vocazione antisismica ha portato ormai a oltre 250 mila contatori già installati prevalentemente in Friuli-Venezia Giulia e in Emilia-Romagna, aree classificate ad alto rischio sismico. In particolare sono 74 mila i meter già installati ad oggi in provincia di Modena ed entro il 2027 la multiutility prevede di installarne altri 7.500. Le funzionalità aggiuntive di NexMeter nella ricerca perdite hanno anche reso possibile intervenire con successo in situazioni potenzialmente critiche, evitando rischi anche gravi per persone e cose. Inoltre, il Gruppo Hera ha già attivato da due anni in provincia di Modena la prima sperimentazione italiana di immissione di una miscela di metano e idrogeno nella rete di distribuzione gas cittadina.

Oggi la collaborazione con Panasonic si consolida ulteriormente per mettere a disposizione di tutti gli operatori del settore questo dispositivo innovativo, che rappresenta un ottimo alleato per la decarbonizzazione. A partire dal know-how e dalla consolidata esperienza sul campo del Gruppo Hera, l’eccellenza tecnologica di Panasonic arricchirà, infatti, il device NexMeter di ulteriori funzionalità e renderà disponibile a tutti gli operatori italiani un contatore che supera gli standard nazionali, con performance aggiuntive orientate non solo a migliorare la sicurezza e la sostenibilità del servizio, a vantaggio del consumatore finale, ma anche a rendere la distribuzione gas più efficiente e a ridurre i costi, a beneficio dei distributori stessi. Inoltre, Panasonic prevede future evoluzioni dello smart meter di Hera, sia nella misura della composizione del gas sia del suo potere energetico, in ottica di efficienza energetica e riduzione dei consumi.

In particolare, l’accordo si inserisce nella strategia della multiutility, impegnata da sempre ad accompagnare lo sviluppo sostenibile delle comunità in cui opera promuovendo allo stesso tempo soluzioni all’avanguardia, rispettose dell’ambiente e che rispondono ai bisogni di sicurezza e qualità dei cittadini. Azioni e investimenti per la carbon neutrality, l’economia circolare e l’innovazione sono, infatti, i driver fondanti del purpose aziendale e guidano le strategie del piano industriale del Gruppo, in linea con gli orientamenti europei e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. In un quadro in continua evoluzione e fortemente dinamico, il Gruppo Hera svolge un ruolo attivo anche nella trasformazione digitale delle comunità servite, per questo nel nuovo piano strategico al 2027 il Gruppo ha previsto oltre il 30% degli investimenti complessivi (pari a 4,4 miliardi di euro) per la digitalizzazione e l’innovazione delle infrastrutture, delle attività e delle soluzioni per i clienti.

Per Panasonic, che vanta un’esperienza sul mercato da oltre 35 anni, NexMeter rappresenta un importante riferimento nel mercato europeo dello smart gas metering e risponde pienamente ai propri obiettivi di sostenibilità: un progetto che si inserisce tra le altre azioni del gruppo giapponese volte a realizzare tecnologie innovative e green per il benessere delle persone.

Gli investimenti di questi ultimi anni volti a rendere il settore della misurazione del gas più sostenibile e tecnologicamente avanzato hanno trovato riconferma non solo nel successo sul campo di NexMeter - che ha già dato prova della sua alta affidabilità in termini di prevenzione e riduzione di incidenti e anomalie, in situazioni di sisma, in caso di pericolose perdite di gas o di piccole fughe continuative - ma anche nell’interesse dimostrato da leader di mercato come Panasonic Industry. Questa partnership è la dimostrazione del nostro ruolo di pionieri e innovatori nel settore del metering e riconferma l’impegno della multiutility per la transizione energetica, l’economia circolare e l’innovazione, in linea con il nostro scopo aziendale. Il contatore NexMeter si inserisce tra le progettualità previste dal nostro Piano industriale per favorire la decarbonizzazione e rappresenta una risposta tangibile alle richieste delle comunità in cui operiamo in termini di continuità, qualità e sicurezza del servizio. Senza prescindere mai dall’attenzione alla sostenibilità: il nostro contatore promuove infatti un uso intelligente dell’energia e un uso efficiente delle risorse” – ha dichiarato Alessandro Baroncini, direttore centrale Reti del Gruppo Hera.

"Siamo entusiasti di intraprendere questo viaggio di trasformazione con una delle più grandi multiutility italiane in Italia-  ha affermato Johannes Spatz, presidente di Panasonic Industry Europe- Questa partnership rappresenta non solo una collaborazione che mette a disposizione il know-how e la tecnologia sviluppati in Giappone per migliorare la sicurezza degli impianti gas in Italia ed Europa, ma segna anche un passo significativo nel nostro impegno per l'innovazione. L'accordo con il Gruppo Hera apre a nuove possibilità di presentare NexMeter ad altri fornitori di servizi di pubblica utilità, rivoluzionando le infrastrutture di distribuzione del gas con una tecnologia di misurazione avanzata. Per Panasonic Industry questa collaborazione rappresenta l'inizio di nuovi sviluppi, estendendo le prestazioni di NexMeter a nuove funzionalità, con l'obiettivo di essere un riferimento tecnologico per la futura seconda generazione di smart gas meter. È forte la nostra ambizione di posizionarci come partner chiave nel mercato italiano ed europeo, fornendo soluzioni all'avanguardia per la distribuzione del gas, integrando tecnologie avanzate con una piattaforma software IoT per il monitoraggio continuo dell’installato in campo. Questa partnership con il Gruppo Hera offre in prospettiva anche la possibilità di iniziative e progetti congiunti, in linea con i nostri obiettivi condivisi in materia di sostenibilità ambientale, riduzione delle emissioni di anidride carbonica ed economia circolare, tutti aspetti che sono parte integrante del piano Green Impact di Panasonic".

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi