Gravi violazioni in un cantiere Superbonus: lavori sospesi e 18mila euro di sanzioni
Cantiere Superbonus sospeso per le gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro riscontrate da Polizia locale e Ispettorato territoriale del lavoro di Modena.
Il controllo è scattato venerdì 22 febbraio in uno dei tanti cantieri edili collegati al Superbonus che hanno preso il via in città in questi ultimi mesi.
In particolare, grazie alla segnalazione di alcuni cittadini, al vaglio degli operatori del Nucleo della Polizia edile del Comando di Modena e del personale dell’Ispettorato del lavoro è passato il cantiere per la riqualificazione di un condominio situato in una zona centrale della città, partito a novembre 2023 e in cui erano occupati, al momento delle verifiche, quattro operai.
Dagli accertamenti effettuati sono emerse gravi violazioni della normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, per la presenza di piani di ponteggio con il rischio di caduta nel vuoto e per l’uso di attrezzature non a norma.
Per la precisione, le irregolarità sono riferite a postazioni di lavoro in quota non conformi alla normativa, piani di calpestio del ponteggio usati come deposito materiali, sistemi di sollevamento del materiale di cantiere non conformi alle norme e attrezzature elettriche danneggiate con rischio di elettrocuzione.
Accertato, purtroppo, anche l’utilizzo di un ormai consueto sistema di appalti e subappalti a cascata, senza un effettivo coordinamento da parte delle figure responsabili previste dalla legge, cioè committente, coordinatore della sicurezza e general contractor che dopo essersi aggiudicato l’appalto, lo ha subappaltato a un’altra ditta.
Le violazioni già accertate comportano sanzioni per complessivi 18mila euro, ma le verifiche sono ancora in corso. Solo una volta ottemperate a tutte le prescrizioni dell’Ispettorato del Lavoro, i responsabili saranno ammessi al pagamento delle sanzioni e, una volta ripristinate le regolari condizioni di lavoro, il cantiere potrà riprendere assicurando condizioni di lavoro in sicurezza.
Sono circa 600 all’anno i controlli nei cantieri svolti dal Nucleo di Polizia edilizia della Polizia locale di Modena, sulla base di sorteggi tra le Scia (Segnalazioni certificate di inizio attività) o di segnalazioni da parte del Suap (Sportelli Unici per le attività produttive) del Comune o segnalazioni dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Modena.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.