Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Gli italiani mangiano male

Gli italiani mangiano male! Sembrerebbe un eufemismo, una contraddizione. Non è possibile che il popolo che vive nel Paese dove si produce il migliore cibo del mondo, mangi male. Dove addirittura possiamo fruire della cosiddetta “dieta mediterranea”.

Eppure è così. In Italia, ogni dieci minuti, una persona muore per complicanze legate all’’obesità.

Esiste un termine per definire il fenomeno: malnutrizione, che indica un approccio alimentare sbagliato, alla base dello sviluppo del sovrappeso e dell'obesità. La malnutrizione in Italia interessa ormai 1,3 milioni di bambini (vale a dire il 2,2% della popolazione totale).

In Europa le cose non vanno meglio. La malnutrizione riguarda un bambino della fascia d’età dagli 8 ai 10 anni su tre. Dati sconcertanti, che delineano una vera e propria emergenza sanitaria mondiale. Nel giro di qualche anno i problemi di salute causati dai chili in eccesso provocheranno più vittime del cancro. E’ accertato che ben 15 forme tumorali sono legate all'obesità.

L'allontanamento dalla dieta tradizionale porta a un aumento nel consumo "di alimenti altamente trasformati", ricchi di grassi, zuccheri e sale. I cosiddetti “junk food”, ovvero cibo spazzatura a basso prezzo.

L’incidenza sulla spesa sanitaria

In Italia la spesa sanitaria nel 2022 ha raggiunto la considerevole cifra di 129,2 miliardi di euro, che sommati ai 40 miliardi della spesa sanitaria privata, somma circa 170 miliardi di euro. L’8,9% del PIL nazionale.

La malnutrizione costa sul sistema sanitario italiano 4,5 miliardi di euro l’anno, il 2,6% della spesa sanitaria totale. In Europa il fenomeno assorbe circa il 7% del budget sanitario europeo.

Ma di chi è la colpa?

Nel mondo si stima che i bambini in sovrappeso siano circa 39 milioni.

Uno studio, finanziato dall’UNICEF e dall’Applied Research Collaboration (ARC) del National Institute for Health Research (NIHR) Oxford e Thames Valley, ci informa che le lobby alimentari vendono soprattutto cibi e bevande malsane. Pare che l’89% dei loro prodotti siano considerati insalubri. Addirittura la Ferrero avrebbe totalizzato il 100% di prodotti ritenuti insalubri.

L’analisi ha preso in esame 35.550 prodotti di 1.294 marchi appartenenti alle 20 principali aziende alimentari e delle bevande mondiali. I prodotti delle varie marche sono stati suddivisi in “più sani” e “non salutari” in base ai criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Per ogni 10 dollari spesi su tali marchi, appena 1,10 dollari sono stati destinati a prodotti considerati più salutari. La maggior parte della spesa del consumatore medio, riguarda cibi come dolciumi, snack e bevande analcoliche ricche di zuccheri. 

Segue grafico con indicazione della percentuale delle vendite di ogni singola azienda alimentare suddivise tra “più sani” e “non salutari”:

Il Gruppo alimentare messicano “Bimbo”, la più grande azienda di panificazione al mondo, è quella con la più alta percentuale (48%) di vendita di prodotti considerati sani. Al contrario Red Bull e Ferrero risultano le aziende con il 100% di vendita di prodotti ritenuti insalubri.

Lo studio evidenzia la stretta relazione esistente tra le multinazionali e l’aumento delle malattie legate all’alimentazione su scala globale. Pare che il contributo di queste lobby ai problemi dell’obesità e del diabete non siano da sottovalutare. Nelle loro conclusioni, infatti, i ricercatori scrivono: “questo studio fornisce un metodo obiettivo e trasparente per valutare il profilo di rischio nutrizionale delle aziende alimentari e delle bevande. Dimostra che le più grandi aziende mondiali del settore dipendono fortemente dalle entrate derivanti dalla vendita di prodotti non salutari”.

La colpa è delle multinazionali dell’alimentazione?

Fin qui tutto chiaro. Ma non abbiamo risposto alla domanda: di chi è la colpa, o se vogliamo essere più precisi, la responsabilità, del fenomeno della malnutrizione che colpisce i Paesi a “benessere diffuso”?

Leggendo le conclusioni dello studio commissionato dal’UNICEF, sembrerebbe che le responsabilità siano da addossare alle multinazionali del settore alimentare.

Personalmente non sono assolutamente d’accordo. Ferrero produce dolciumi. Ed i dolciumi, proprio per la loro caratteristica sono dolci, ovvero, secondo il dizionario della lingua italiana, è dolce un alimento “che produce una sensazione gustativa gradevole dovuta alla presenza di zuccheri”. E non solo.

Chi acquista i prodotti della Ferrero, così di qualunque altro produttore di dolciumi, è consapevole di che cosa sta acquistando e dei danni che può provocare un consumo eccessivo di tali prodotti.

Nel sito della multinazionale italiana del settore dolciario, tra i quattro pilastri strategici sulla “sostenibilità”, l’azienda di Alba, in Piemonte, ha inserito la “promozione di un consumo responsabile”.

Il principio della responsabilità individuale

Sebbene le multinazionali dell’alimentazione adottino strategie di marketing che ci inducono ad acquistare i loro prodotti, è altrettanto vero che la colpa, o responsabilità, della malnutrizione è individuale. E’ nostra. Ognuno di noi ormai è subissato di informazioni riguardanti le regole da rispettare per una “sana alimentazione”. E dovremmo essere sufficientemente in grado di non lasciarsi più di tanto “indurre” ad adottare comportamenti sconvenienti per la nostra salute.

Il giusto comportamento da rispettare riguarda in realtà tanti altri prodotti alimentari da consumare con parsimonia: dagli alcoolici, alle carni rosse, ai formaggi, per citarne alcuni. Anch’essi contribuiscono non solo all’obesità, ma alla formazione di vari tipi di tumori. Quindi dovremmo mettere in croce tutta l’industria alimentare italiana? Non mi sembra il caso. Stiamo parlando di un settore, quello alimentare, che nel 2023 ha prodotto un fatturato annuo di 179 miliardi di euro (l’8,6% del PIL), con 60mila imprese attive e 464mila addetti ed un export di oltre 50 miliardi di euro.

Senza dover ricorrere a consulenti esperti in materia nutrizionale, o addirittura terapeuti, è sufficiente dare un’occhiata alla “piramide alimentare” (o nutrizionale) per comprendere in modo diretto e semplice qual è il giusto approccio ad una sana alimentazione, come da rappresentazione grafica che segue:

Viviamo in una società che ci concede un bene prezioso: la libertà. Siamo liberi di fare le scelte che vogliamo. Giuste o sbagliate che siano. Ma la libertà è fortemente legata al principio della responsabilità individuale. E dobbiamo scomodare addirittura il filosofo Nietzsche, quando scrive: “la libertà è la volontà di essere responsabili di noi stessi.”

Le informazioni le abbiamo. Dipende l’uso che ne vogliamo fare.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi